economica, ma anche (a cominciare dalle forze di Pubblica Sicurezza) con un aumento di potere. IV. LA FASCISTIZZAZIONE DELLO STATO BORGHESE E LA RISTRUTIURAZIONE DELL'ESERCITO Con ervazi ne della leva bblrgat ria non ·ignifica, però, immobilismo. Al c ntrario: negli ultimi anni padroni, g verno, gerarchje militari hann rivolto le loro cure ai cambiamenti ne esari per adeguare le Forze Armate ai c mpiti empre più impegnati i cui lo svilupp delle l tte sociali le pone di fronte. Nel generale roces o di ri ·tru!turazione reazi naria (di faséistizzaz1one , a tutti 1 ivel 1, e lo Stat borghese, l'esercito ha un ost deci ivo: in art~u i ce, in arte I ollecita in prima pe__t.:_cm_a. • -- Tre ono le conseguenze fondamentali portate dall'acuirsi dello scontro sociale: 1. l'uso ere cente dei oldati in funzione di ordine pubblico; 2. la ristrutturazi ne dell'e ercito, empre più rivolto alla difesa interna, sempre men a quella delle "frontiere"; 3. l'accre ciuto "pre tigio", cioé potere, delle Forze Armate nell'apparato compie sivo dello Stato, e perciò l'acuirsi dello contro politi o per il controllo delle forze militari. 1. Soldati in funzione di ordine pubblico La circolare mini teriale n. 400 del l" giugno 1950 prevede l'impiego dei oldati in so tituzione, o a fianco di polizia e Carabinieri, in caso di "pericolo per l'ordine pubblico". Ma quali ne sono le funzioni reali, po to che, inora il loro impie~o è stata l'eccezione, piutto to che la regola (anche nel ca o d1 Reggio, abbiamo visto che si è trattato d1ausilio alla repre sione, piutto to che di repressione armata diretta)? a) il crumiraggio durante gli cioperi di ervizi pubblici. La struttura dell'esercito, con i suoi reparti specializzati (il Genio, con tutte le ue ramificazioni) facilita questo compito: esso è 18 '1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==