Da quando son partito militare - Franco Travaglini - 1973

le scadenze posti di volta in volta dalle lotte proletarie. Cresce la consa evolezza che la lotta contro la fascistizzazione dello Stato è i terreno concreto su cm cresce 'unità I tutti i roletari. Come a 1amo visto, esercito e 1 suo uso anu oretano sono una componente on amenta e ella fascisuzzazione: ottare contro uesto us ' · modo m iusto e corretto per legarsi alle lotte proletarie. D'altra parte, è la fasc1st1zzaz10ne stessa a acce erare 1 processo di unificazione del fronte proletario, perchè fa emergere e acutizza la contraddizione fondamentale di ogni esercito dei padroni fondato sulla_coscrizione obbligatoria: la contraddizione tra la necessità e i rischi di armare una parte delle masse proletarie per reprimere con esse l'altra parte. La mancanza di un programma che sia collettivo della massa dei soldati, punto di riferimento di ogni lotta, e quindi momento di unificazione delle diverse situazioni, è stata, e continua ad essere, la principale debolezza del movimento dei soldati. Ogni lotta rischia, così, di restare fine a se stessa, priva di continuità e della possibilità di collocarsi, al di là dell'occasione immediata, da cui è nata, in una prospettiva più ampia e generale. Le lotte e la discus ione olitica fra i soldati son riuscite a dehnire sm oh as etti i uesto " ro ramma", ma non a su erarne una formulatZ10ne frammentaria. O i è necessario ed anche ossibile a artire da uanto abbiamo etto sm qu1, n e mre questo programma. Anche la neces ità di un collegamento più organico con le lotte proletarie è molto più sentita, molto più concretamente realizzabile di un anno fa. Certo, essa non è oggi, in modo chiaro e con apevole, al centro dell'attenzione e dell'iniziativa dei oldati. Questo è però, oggi, il nostro compito principale. A questo serve il programma che oggi proponiamo alla 111assadei soldati: 166 Fino a quando ci costringeranno ad indossare la divisa, lotteremo: ~er ot~enere più soldi, una licenza garantita al mese, trasporti gratis; - contro le esercitazioni pericolose e le insopportabili condizioni di vita (rancio, servizi igienici, riscaldamento); per la libertà. di organizzazione politica, nelle caserme e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==