Da quando son partito militare - Franco Travaglini - 1973

3. Il lavoro dei compagni, interni ed esterni, diventa più ricco e sistematico: propaganda di ma sa ver o le reclute, ge tione politica dei principali episodi della vita di caserma, informazioni ulla lotta di eia e nel pae e. Questo intervent orienta politicamente l'in offerenza e la ten ione, che si traduce empre più, in dis u ione politica. Na no così forme .di lotta più mature: contro la pericol sità e la nocività il boicottaggi di marce ed e ercitazioni, c ntro l'impieg della truppa in funzione di rdine pubblico, l'o truzi nismo sistematico degli ordini degli ufficiali più diari e fa ci ti, la denuncia pubblica, ia interna che e terna, dei pru i e delle angherie la I tta contro le pie, additate al di prezzo di tutti e spe punite dalla giustizia pr letaria. Que te forme di lotta meno ri chio e e più efficaci, eng n u ate anche per imp rre il ritiro delle denun e e delle rappre aglie. 11J È il lavoro di mas a i tematico, è il legame c n le contraddizioni materi~li della vita dei !dati, a dare inci ività a queste e a m !te altre forme di I tta, dirette da mpagni, ma con la partecipazione di larghi ettari della ma a dei !dati. Sempre meno si ricorre ali onrro fr ntale (inevitabile per e, empi , quando si fa tutù lo cioper della fame, i scende tutti in cortile per prete ta), poiché in es o i brucia i tantaneamente tutt il potenziale di I tta, e dopo è molto difficile u citare e gestire nuove iniziative. Ma non manca per que to fa partecipazione di massa. Orà una c mpagnia, una camerata, un gruppo di oldati in servizio imp ngon le lor esisenze un o più ufficiali: ciò consente di preparar i me~lio, di ceghere il momento pr pizio per dare il via alla lotta, d1 far pesare contro gli ufficiali la paura di infortuni alla carriera, di individuare me lio eventuali infiltrati, consente s prattutt , di congiurare l'e aurimento della lotta. ' Le azioni di aperta protesta non no l'unica forma di lotta contro \'e ercito: sono, al contrario, m menti particolari di contro, che non i risolvono in modo vincente e non e auri con? !a forza dei oldati, e non· impedisc no la c ntinuità dell'iniz1at1va. Per lotta contro l'esercito, i deve intendere, in questa fase, la capacità dei proletari di ge tire politicamente, in m do costante e sistematico, l'intera vita di ca erma, dall'arrivo delle reclute alle condizioni materiali, dalla pericolosità dell'addestramento alle pu164

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==