IV. IL MOMENIO ATTUALE un lav · r Prolemre con e di coltà create dalle feroce repre sione, l'iniziativa dei soldati ha saputo trovare nuove · e di lotta, che, su ribelli anea e la contra izione a erta e roma e a "nemico", anno erno mtorno ad avoro sistematico 1 a 1taz1one e 1 or amzzaz1one. e otte s1 costruiscono mtorno a contraddizioni analizzate in modo preciso, individuate spontaneamente o attraverso il lavoro e la propaganda dei compagni. . 2. Si scelgono forme di lotta che tutelan maggiormente le avanguardie rispetto alla repre sione, senza isolarle dalla massa dei soldati. Si tende ad evitare lo scontro frontale, che i soldati sentono (in gen_ere, giustamente) di non essere in grado di reggere, e portare avantt. QUESTO t UN GIORNALE AU• TORIZZATO. ~ UN TUO DIRIT• TO POSSEDERNE UNA COPIA. IN QUESTO NUMERO: LE LOTTE DEI SOLDATI Padova: non prenderemo' la meningite come alla Pierobon casermafabbricascuola la lotta è unasola Tutta questa società, nel modo in cui si è sviluppata sotto il capita• lismo serve per alimentare, ingrassare e far esistere una classe di parassiti e di accapparratori, i borghesi, che nello sfruttamento dei le nostre forze nel riposo, per poterle rimettere fresche al servizio del padrone. Nei quartieri siamo divisi, frazionati, non cl incontriamo mai: viviamo ammassati ma tra noi sembra oon abbiamo nulla da spar163
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==