Da quando son partito militare - Franco Travaglini - 1973

ne militare italiana. Obbiettivo: con spesa minore, maggiore efficienza bellica. Gli ostacoli che incontra que to pr getto di ri trutturazi ne ono però enormi, e, ci sembra, deci i i. L"'ineffi ienza" ha, infatti, un importante rovescio della medaglia. L'e ercito di leva a salve ad almeno quattro fondamentali funzioni: 1. nei confronti del mercato del lavoro; 2. nei confronti del potere p litico; 3. come apparato di indottrinamento e di controllo p lizie cospionistico; 4. c me strument tutt'altr che irrilevante (per le ragioni che vedremo) di tutela dell' rdine pubblic 1. Esercito di leva e occupazione Trecentomila soldati (cui vanno a~giunti altrettanti professionisti fra Pubblica Sicurezza, Carabinieri, Guardie di Finanza, Agenti di Custodia e Guardie Forestali) c tituisc no una importante valvola di controllo della di occupazi ne: s n - come (ed ancor più) la cuoia - un luogo di parcheggi temporane per la forzalavoro giovanile, che il mercato del lavoro non sarebbe omunque in grado di assorbire. Ciò non elimjna il dramma di tante fam.iglie proletarie che pes o si vedono sottrarre un aiuto determinante (quando non l'unico) per opravvivere: ma è certo che collettivamente, se non singolarmente, quei trecentomila siovani resterebber comunque disoccupati. V'è dunque una razionalità economica (capitalistica) nell'apparente "spreco" di forza-lavoro giovanile. 2. Esercito e potere politico Riferendosi alla proliferazione degli alti gradi militari, qualcuno ha paragonato l'esercito italiano a quello messicano. La ba~tuta non è priva di senso, ma è solo una battuta: ancor più che in altri paesi europei, le gerarchie militari mancano in Italia di una tradizione di reale autonomia rispetto alle forze politiche. Non è mai esi tita, nonostante le caratteri ciche di "corpo seP.arato"dell'esercito, una politica dei militari come alternativa credibile a quella dei gruppi dirigenti: gli stes i capi di Stato Ma~giore delle tre Armi ono e pressione di forze e per onalità politiche, piuttosto che di 14

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==