Da quando son partito militare - Franco Travaglini - 1973

Lotta antistituzionale e lotta di classe nelle caserme Ancora più importante è, poi, inserire praticamente la lotta contro l'esercito nel quadro complessivo della lotta di clas e, superando ogni chiusura nella pura logica "antistituzionale". N n si tratta di confutare una teoria corretta, ma di realizzare una necessità pratica imposta dal livello raggiunto oggi dallo contro di classe. Oggi non è più concepibile una serie di lotte parallele - in fabbrica, nella scuola, nelle "professioni", nell'e ercito, nelle singole "i tituzioni" dello Stato e della società borghese - unificate oltanto dalla ideologia dell'antiautoritarismo. Oggi lo scontro sociale impone una vi ione unitaria, nella quale la fabbrica si trova al centro della lotta e la classe operaia alla testa del fronte proletario e anticapitalistico: in nessun settore di intervento l'autonomia dalla linea borghe e deve diventare "autonomia" dal riferimento alla lotta operaia. Nella lotta contro l'e ercito quest'ultima, deleteria forma di "autonomia" può pre entarsi (e di fatto i è presentata) Otto diversi aspetti. I primi nuclei che intervengono nelle caserl'!le, formati per lo più da compagni maturatisi ne e srandi lotte studentesche del '68, pongono al centro della loro azione la lotta contro l'autoritarismo militare - che è in ogni fase una delle contra izioni principali e più entite dai soldati, ma non è l'unica. Nè la lotta contro l'esercito può trovare oggi il suo centro nella_richiesta e a olizione del servizio militare obbligatorio. Ciò no_n significa che que~ta. paro~a. d'ordine ~ada .rinne~ata solo perche, còme sostengono 1 nforrrusu, un esercito d1 mestiere costituirebbe un pericolo per la democrazia. I _proletari in primo luogo, si ribellano giustamente al furto di quindici mesi di vita che l'esercito degli sfruttatori ruba loro con la naia; in secondo luogo, reparti specializzati possono svilupparsi (e vedremo che si sono di fatto sviluppati), per molti versi ancor più favorevolmente, all1interno dell'esercito di leva: si pensi ai Paracadutisti, ai Lagunari, ai Sommozzatori, al Battaglione San Marco, corpi il cui addestramento è finalizzato alla "guerra antiguerriglia". Bisogna, invece, comprendere che la battaglia per l'abolizione della coscrizione può essere condotta solo come un momento della lotta tesa ad annullare la funzione repressiva antiproletaria_ 12

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==