GLIORGANISMRIAPPRESENTATEIVLIETTIVI 93 deve discutere, si deve verificare, si deve avere l'apporto di ogni cittadino; e questo si può ottenere solamente attraverso delle rappresentanze qualificate ... TENENTEO.P. ( aviazione): A parte l'esigenza continua di un controllo sulle gerarchie che non sia garantita da semplici leggi che potrebbero non essere mai applicate, penso che la creazione di organismi di rappresentanza elettivi sia necessaria per introdurre finalmente anche nelle FF.AA. il concetto di democrazia affatto incompatibile con l'istituzione forze armate. Le funzioni che questi organismi dovrebbero avere sarebbero non solo di stabilire un potere contrattuale (non obbligatoriamente lo sciopero) tra la base e i vertici, ma di stabilire una effetti va partecipazione cosciente del cittadino soldato alle decisioni che vengono prese nell'organismo di cui fa parte e che poi subisce. Questi organismi, insomma, almeno in tempo di pace, dovrebbero dare al cittadino soldato la possibilità di autogestire i propri interessi, senza un'autorità paternalistica e incontrollabile che ci pensi. TENENTES.I. (aviazione): Sul fatto della rappresentanza nelle FF.AA. si sono fatte tante proposte e alcuni dicono che i soldati si devono organizzare al di fuori dell'orario di servizio. Non a caso i soldati non sono d'accordo e si v(')gliono organizzare come soldati e noi ne riconosciamo l'importanza e la giustezza. L'organizzazione rappresentativa deve essere, e noi ufficiali bisogna che ci facciamo sentire su questo, non solo la struttura che permette di mangiare meglio o che impone condizioni igieniche migliori, ma deve essere in grado di combattere tutte quelle azioni che «vanno al di fuori dal seminato» e con questo intendo ad esempio le trame golpiste o esercitazioni come la Wintex che prevedeva dei nemici «partigiani» o l'assedio di fabbriche. Con tutto questo non si vuole rovinare tutto o fare chissà cosa, ma controllare e denunciare, e per far questo bisogna che ci si organizzi all'interno della struttura militare vera e propria. CAPITANOO.C. ( aviazione): Su questa cosa della organizzazione interna o esterna alla struttura militare bisogna
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==