Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

ILREGOLAMENTDOIDISCIPLINCAONTROLACOSTITUZIONE89 stima né conosce·, ma difende qualcosa di proprio, un bene proprio che è comune a tanti altri; cioè il famoso discorso che si faceva: una nazione piccola come può configurare la sua difesa? Rendendo inoccupabile il proprio Stato, e allora effettivamente ogni cittadino si trasforma in soldato, soldato disciplinato. Un doppio regime si configura proprio nel senso che, mentre in una condizione di pace determinate forme di discussione devono essere ammesse e concepite perché una determinata organizzazione si matura e cresce con l'apporto di tutti quanti, in una situazione contingente di guerra quella è l'organizzazione che c'è in quel momento, quello è il Regolamento di Disciplina che c'è in quel momento. TENENTEV.G. ( aviazione): D'altra parte è chiaro che per come è stato finora l'esercito italiano, c'è voluto un certo regolamento, la base essenziale per potere impiegare le compagnie della Sicilia per conquistare il Trentino. L'unico strumento che tu hai è fargli avere piu paura del superiore che del nemico, perché quello se no non va mai a farsi sparare sopra le montagne, per un colle in piu; perché se ne frega assolutamente. D'altra parte il risultato di questa disciplina l'abbiamo visto nel '43 quando la gente si è tutta squagliata. Cioè, se tu devi piegare la gente a combattere per dei motivi che non sente e senza averne l'autorità morale, devi avere naturalmente degli strumenti disciplinari gerarchici abbastanza rigidi. TENENTEI.L. ( esercito): Per mandare in guerra la gente devi sempre tenere presente due cose. Innanzitutto la chiarezza e la consapevolezza dello scopo in tutti quanti e poi tu, superiore, devi avere una certa autorità morale per potere andare vicino ai tuoi inferiori e dire loro: « Guardate la situazione è quella che è, adesso non discutiamo piu, mi prendo le mie responsabilità, voi mi seguite.» Naturalmente questa autorità morale, questa consapevolezza tu non la puoi costruire li al tempo della guerra, la devi cominciare a costruire con un'opportuna linea, con opportune strutture fin dal tempo di pace. L'unica parte che esalti, diciamo, è la validità di funzione, cioè tu chiedi all'inferiore carta bianca, se loro hanno fiducia in te allora

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==