Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

INTRODUZIONE di Franco Travaglini L'idea di fare questo libro è nata dalla constatazione che lo sviluppo impetuoso del movimento dei sottufficiali democratici dell'aeronautica militare aveva offerto a numerosi ufficiali, soprattutto dell' A.M. ma anche delle altre armi, l'occasione di un confronto e di un impegno democratico che uscisse dalla dimensione individuale e privata che era stata, fino a poco tempo fa, l'unica possibile. Molti degli ufficiali che hanno poi costituito il coordinamento degli ufficiali democratici dell'aeronautica militare o che stanno facendo nascere in molte città primi gruppi .di aggregazione, di discussione e di lavoro, si sono infatti, per cosi dire, formati, partecipando alla nascita del movimento dei sottufficiali, lavorando nei coordinamenti, o subendo l'influenza delle iniziative e delle proposte dei sottufficiali e dei soldati democratici. L'obiettivo di questo lavoro non è proporre una analisi generale, sociologica o politica, degli ufficiali delle forze armate italiane, ma offrire una prima documentazione di una realtà nuova, certamente embrionale, ma destinata a svilupparsi: la nascita di un movimento di ufficiali democratici. È stato fatto nell'unico modo possibile oggi, cioè dando direttamente la parola ai protagonisti, agli ufficiali delle varie armi che, pur costretti all'anonimato, operano perché anche nelle FF. AA. si affermino i principi della democrazia. Sono stati intervistati decine di ufficiali dell'aeronautica, dell'esercito e della marina (solo una piccola parte del

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==