Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

78 PER DIFENDERECHI? c'è il potenziale pericolo che questo fatto si stia già attuando, a mio avviso, a livello di truppa, perché c'è molta gente che anche se è sana non viene chiamata. Perché? Io sono sicuro che se si va a indagare, questa gente è segnalata politicamente. Io penso che nell'ambito NATO ci siano delle diretti ve comuni in questo senso. CAPITANO R.C. ( aviazione): L'ufficiale ha visto che la dipendenza dalla NATO lo ha portato a delle FF.AA. da. sempre inefficienti, a delle FF.AA. da sempre non autonome, cioè asservite alla NATO, per cui è radicato in tanti ufficiali il concetto che si può anche uscire dalla NATO, basta unirsi a un altro blocco, un altro blocco che si è dimostrato efficiente. Ci sono ufficiali dell'aeronautica e anche dell'esercito che pensano che sia positivo per le FF.AA. unirsi ad un altro blocco dal punto di vista dell'efficienza, non ideologico e quindi bisogna intervenire a far chiarezza, forse non in questa fase, ma si può iniziare già da adesso, a dire che la lotta per il superamento dei blocchi è anche lotta per un'indipendenza nazionale. Soltanto le discussioni che si sono avute se prendere l'F 104 o prendere il Mig 21 o prendere il Mirage e il fatto che noi abbiamo preso l'F 104 che è un aereo che cade ogni due giorni, il C 130 che è uno scarto americano, portano a queste prese di posizione da parte degli ufficiali. Questo tipo di dipendenza dalla NATO ci ha portato a un ruolo sempre secondario, a un'autonomia che mai gli ufficiali nelle FF.AA. italiane hanno potuto avere, a una dipendenza non solo ideologica ma anche di mezzi per cui sempre abbiamo avuto gli scarti e gli scandal~ che in questi giorni saltano fuori non fanno altro che avvalorare queste tesi, facendo vedere che nell'altro blocco le cose in vece vanno meglio. CAPITANOT.L. ( esercito): In questo senso, a breve termine, ciascuno di noi vorrebbe servire nella maniera prevista, cioè come il popQlo italiano ha voluto che fossero impostate le FF.AA. E giusto quindi che noi abbiamo una visione politica, è giusto che questa impostazione politica la porti avanti chi la politica la fa per mestiere. Su questa consapevolezza di sapere che chi ci governa è un effettivo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==