76 PER DIFENDERE CHI? occidentale e blocco orientale, perché tutti e due hanno troppo da perdere e nulla da guadagnare in un eventuale conflitto. Io penso quindi che il ruolo delle FF.AA., anche quelle italiane, sia quello di indirizzare i governi e l' opinione pubblica a riconsiderare i rapporti di forza tra paesi ricchi e paesi poveri. Questo io penso che sia importantissimo fare anche con una certa urgenza. L'aver venduto 2.000 Leopard e gli F 104 all'Italia non significa che noi ipotizziamo sul serio una ristrutturazione efficientistica dell'esercito italiano, in ogni caso noi non saremmo in grado di opporci a nessuno. Cosa volete che ci opponiamo noi con 2.000 Leopard contro una bomba atomica, è assurdo. Si creano solo dei falsi equilibri strategici. La nostra classe politica ha bisogno di un sacco di soldi da mangiare, da spendere in ville e in complessi alberghieri tipo il Sammontana di Colombo a Ischia; si chiedono dei prestiti agli USA e alla Germania ma questi prestiti non ce li danno gratuitamente; se mi comprate 2.000 carri armati noi vi diamo il prestito alla Bundes Bank, noi di soldi ne abbiamo bisogno e si accettano i carri armati. Bisogna dare una copertura a questi acquisti che non servono a niente e allora si dice: ristrutturazione efficientistica delle FF.AA., come se con 2.000 Leopard fossimo diventati efficienti da un giorno all'altro; io non ci credo. TENENTE P.A. ( aviazione): Riguardo al fatto della ristrutturazione e se il nostro esercito sia offensivo o difensivo, io penso che l'esercito che abbiamo adesso non è certo fatto per difendere la nazione, io piu che forze armate le chiamerei «debolezze disarmate», primo perché ·non abbiamo i mezzi, secondo perché non abbiamo scelte che siano tecniche e questo si è dimostrato ampiamente proprio in questi giorni: l'acquisto di velivoli con un raggio d'azione di 7000 km acquistati in una nazione estera, mentre avevamo dei G222 con un raggio d'azione che andava bene per noi costruiti nella nostra nazione; l'acquisto di un certo numero di Fl 04 che sono utilizzati o come intercettori o come bombardieri: potevamo acquistarne molti meno e dare impulso alla FIAT o ad altre ditte costruendo un velivolo con un raggio d'azione minore ecc. Però questo tipo di discussione rimane sempre imperniata su un fatto: che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==