Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

QUALE RISTRUTTURAZIONE PER LE FF.AA.? 75 essere fatto l'addestramento, deve essere una cosa seria, non certo cosi per burla, altrimenti diventa diseducativo ed ingenera dei concetti diversi, negativi. Effettivamente molti militari che ritornano a casa dopo 12 mesi dicono: «Io per 8 mesi sono stato chiuso in un magazzino a leggere giornaletti», è chiaro che hanno una cattiva impressione. Certi compiti non devono essere dati ai militari, i quali se devono avere un'istruzio"ne militare, devono passare il loro tempo ad acquisire quelle nozioni che li rendano idonei a essere utilizzati in caso di necessità operative. Quindi devono essere sgravati da altri servizi che non necessariamente devono compiere loro. Finora non è stato cosi perché bisognava conciliare anche l'aspetto economico, e ancora adesso c'è questa forma di paralisi cronica delle FF.AA., perché gli oneri che gravano sulle FF.AA. sono superiori agli organici di ciascuna caserma. Questo è un limite dell'addestramento che andrebbe affrontato e rivisto, ci sono molte società militarizzate o civili che potrebbero gestire mensa, spacci ecc. CAPITANOL.S. ( aviazione): La ristrutturazione non è affatto vero che accresce l' «efficienza» delle FF.AA., non è una questione di efficienza Illa significa forze armate che avranno un altro impiego. E una cosa che passa soprattutto sulla pelle degli ufficiali per cui centinaia di ufficiali anche dell'esercito devono essere posti in congedo, per cui gli ufficiali non avranno incarichi di comando, le carriere saranno rallentate, saranno potenziati i corpi dell'accademia, gli ufficiali provenienti dall'accademia; non è il caso che i tenenti colonnelli saltino fuori adesso tutti incazzati, proprio perché è sicuro che a colonnello non ci arriveranno piu e non ci arrivano piu proprio perché le FF.AA. sono ristrutturate in un certo modo. TENENTEI.L. (esercito): A mio parere pensare di ristrutturare un esercito italiano nel senso di democratizzarlo, di dare rappresentanze eletti ve ecc. non serve assolutamente a nulla se non si ridefinisce il compito fondamentale di un esercito attualmente. Soprattutto si deve individuare dalla parte di chi si deve stare; tanto per intenderci: io sono convinto che nei prossimi anni non ci sarà guerra fra blocco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==