Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

68 PER DIFENDERE CHI? obiettivi e gli scopi dell'istituzione. Nell'ambito della NATO la difesa è stata costituita dall'opposizione al pericolo rosso, però esiste un altro problema all'interno sempre delle FF.AA. Si cerca di specializzare corpi particolari che poi vengono usati come alternative all'interno delle strutture civili per ovviare a periodi di emergenza, di scioperi ecc. CAPITANO R.C. ( aviazione): Il discorso è abbastanza com- - plesso, perché anche nel nostro ambito quando si lavora non c'è neanche una gestione e un controllo diretto del lavoro. Effettivamente si produce per questa o per quella esercitazione e ogni tecnico agisce nel suo ambito, fornisce la sua prestazione e questa prestazione· viene utilizzata gerarchicamente dal suo superiore. Quindi le finalità anche degli obiettivi vengono conosciute soltanto dalle alte gerarchie mentre l'operatore dà la sua prestazione tecnica e il discorso è finito li. Quindi anche nell'ambito del lavoro non ha la possibilità di conoscere bene cosa sta facendo, non esiste un contributo collegiale. Oggi noi stiamo prendendo coscienza e cerchiamo anche di chiedere un ambito di lavoro piu democratico, in questo senso, cioè ripristinando dei nuovi rapporti che ci consentano anche di conoscere gli obietti vi. Questp è un motivo anche della richiesta di democratizzazione. E una cosa che può avvenire attraverso delle forme di rappresentanza, delle commissioni che discutano prima di queste esercitazioni, della finalità dell'esercitazione stessa. Non è che si debbano inventare dei modelli. Anche per esempio nell'ambito della fabbrica ci sono i consigli, ci sono i delegati, ci sono delle assemblee, c'è una parvenza perlomeno di amministrazione aperta, si programma anche la produziòne ecc. Noi vogliamo prendere tutte queste cose e trasporle anche nell'ambito delle FF.AA. Per esempio sembra che uno scopo dei sindacati oggi attraverso i vari contratti che stanno mettendo in atto, che si devono concludere, sia proprio quello di poter gestire, di poter controllare la politica di espansione dell'azienda, gli investimenti dell' - azienda. Le esercitazioni in tempo di pace possono essere benissimo spiegate. Fa differenza operare in tempo di pace e in

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==