Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

GLI INSEGNAMENTI DEI SOLDATI E DEI SOTTUFFICIALI 61 CAPITANO F.D. ( aviazione): In generale sono d'accordo con quello che ha detto il mio collega ma vorrei porre l'accento di piu sul movimento dei soldati e dei sottufficiali. Se nasce qualche fermento, qualche malessere tra gli ufficiali, qualche presa di posizione, io credo che ciò dipenda dalla spinta dei soldati e dei sottufficiali. Gli ufficiali hanno sempre fatto parte di un certo schieramento, un'altra casta, mentre attualmente si trovano praticamente ad essere della stessa classe dei sottufficiali e dei soldati, e comunque a essere gente qualunque che non ha niente a che vedere con tutta la struttura di repressione e l' « altra classe», cioè quella che sta sopra. . Praticamente quello che viene fuori è che la posizione dell'ufficiale è quella di un cittadino medio, con un reddito spesso al sotto di molte altre categorie, e cioè di avere una appartenenza di classe che non è quella che l'istituzione dice che ha. Da questa situazione economica e dalla esigenza di democrazia - questa ultima che cleriva dalla maturazione esterna e vale anche per i soldati e i sottufficiali - da queste esigenze dicevo cominciano a venire fuori anche gli ufficiali. Perché veniamo per ultimi? Per me, perché innanzi tutto siamo in numero minore, poi perché anche se non abbiamo una collocazione di classe media, la collocazione che ci danno le istituzioni è media, e questo ci rende piu retnv1. CAPITANO O.C. ( aviazione): Io tutto sommato credo che la spinta ad organizzarsi tra gli ufficiali non sia venuta diret- . tamente dai soldati e dai sottufficiali, anche se questi movimenti hanno avuto un peso grosso, ma credo che la spinta sia venuta dalle condizioni politiche generali, che si vanno modificando radicalmente e che ci hanno fatto capire la falsità di certe posizioni, in sostanza tutto il blocco di regolamenti e di leggi erano e sono dettate da situazioni di comodo, e da qui abbiamo valutato appunto la falsità di certe posizioni; le speculazioni e il clientelismo che le alte gerarchie e i politici fanno sulle FF.AA., l'uso stesso dell'esercito, tutte queste cose un po' a tutti, ma a me personalmente mi hanno fatto aprire gli occhi anche

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==