LETRASFORMAZIOSNOICIALEINTRANONELLEFF.AA. 51 che arriva e cambia tutto, ma il movimento nasce perché le circostanze sono mature; se ci fosse tra noi un operaio direbbe che è stata la spinta della classe operaia a rendere possibile i movimenti democratici nelle FF.AA. L'alternanza di generazioni o il ricambio che avviene tra gli ufficiali e i sottufficiali porta a questi fatti ma noi dobbiamo essere coscienti che, al di là della nostra opera, quello che crea il movimento è la circostanza. Sta a noi sapere individuare quali sono gli altri movimenti che hanno permesso il nascere del nostro, chi è il movimento ispiratore e cosa ne deve conseguire per la nostra azione. TENENTEV.G. ( aviazione): C'è un altro fatto: in un determinato ambiente uno può esprimere certe idee quando si sente sicuro, quando vede che a livello sociale la situazione è diversa. Ai tempi di Scelba a nessuno sarebbe venuto in mente di fare il martire, adesso si vede uno spiraglio e quindi si prende coraggio. Anche il fatto di questo libro ha lo scopo di dare coraggio a chi magari ha queste idee, ma per problemi familiari non può manifestarle. Bisogna fare ogni giorno qualcosa in piu, creare prima un nucleo di aggregazione e poi andare avanti. Solo adesso si comincia a leggere sui giornali dei vari scandali; io sono con vinto che le forniture militari sono state fatte da sempre in una certa maniera, ma solo adesso queste cose saltano fuori. CAPITANO .C. ( aviazione): In sintesi io credo che si possa dire che è stata determinante la svolta politica a sinistra, in particolare il 15 giugno, che ha fatto scaturire nuovi problemi e nuove esigenze. A questo nella vita civile ha corrisposto un adeguamento almeno formale se non sostanziale, nelle FF.AA. invece c'è stato un immobilismo. Tutto questo ha accentuato quel malessere; quello che ha fatto traboccare la pentola è stato che i nostri desideri, le nostre esigenze non venivano, in questa svolta a sinistra, prese in considerazione. Cosi abbiamo maturato la certezza che quella gerarchia che in teoria è li per recepire certe istanze, in realtà faceva i propri comodi e i propri interessi, cioè quelli di una classe politica ben precisa, la Democrazia Cristiana, che non a caso è il partito che è piu in
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==