LE TRASFORMAZIONI SOCIALI ENTRANO NELLE FF.AA. TENENTEC.T. ( aviazione): Certo, il malessere delle FF.AA. è attribuibile in gran parte al distacco che si è venuto a creare tra noi e il paese. Trent'anni di «Repubblica costituzionale» sono serviti solo a creare «il corpo separato» delle FF.AA. Tra gli ufficiali tale malessere è acuito dal fatto di sentirsi elemento dirigente di tale organizzazione, sentirsi una rotella che può e deve girare solo in un certo senso. Questo «sentirsi diversi» genera una critica che molto spesso è rivolta solo a livello individuale rifiutando il «nuovo» e radicalizzando il «credo» su valori retorici e verbosi. Si crede per esempio nella «Patria» e non nel popolo. Il referendum, il 15 giugno ecc. hanno aumentato il malessere delle FF.AA. e le loro contraddizioni interne. La mancanza comune di scambio di idee, di discussione, e tabu ancora esistenti dal tempo della guerra fredda, non permettono a questo malessere di esprimersi in modo chiaro e evidenziare i momenti unificanti. CAPITANOR.C. ( aviazione).· Oggi è possibile sempre piu constatare come le mutazioni progressi ve e profonde che si sono verificate nel corpo della società abbiano sempre piu trovato spazio in un ambiente quale quello delle FF.AA., nel quale fino a poco tempo fa tali mutamenti erano esclusivamente subiti e nei confronti dei quali la nostra posizion_e, pressoché unanime, era quella di un acceso antagonismo. Di fronte alla crisi che oggi caratterizza la nostra società si sta invece diffondendo sempre piu, e soprattutto nei quadri bassi e inferiori del personale militare, un atteggia-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==