Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

46 PER Dll"ENDERE CHI? entrassimo nelle FF.AA. questo problema molti già l'avevano avvertito, ma nella maggior parte si è accettato di entrare lo stesso, cedendo quasi a un ricatto economico che lo Stato ti fa, per la conquista del posto di lavoro. Vedi infatti l'alta percentuale di ufficiali e sottufficiali provenienti da regioni depresse. Niente però durante questi anni di permanenza ha contribuito a fare cambiare idea a molti di noi, anzi tutto ha contribuito a rafforzarla. Alcuni si sono rifugiati nella rassegnazione, nel menefreghismo, nell'opportunismo, pochi hanno cercato di reagire rimet- - tendoci le penne e dando modo al sistema di sfoggiare tutto il suo potere repressivo. Questa crisi di ruolo con - tinua perciò a perpetuarsi sempre piu grave, mentre si soffocano tutti i rigurgiti che essa stessa produce. È questo un processo che rischia di diventare esplosivo~ed è per questo che specialmente gli ufficiali che piu sentono questo problema di identità e di ruolo devono intervenire attivamente e in modo democratico per fermare quegli irresponsabili che favoriscono questo processo. CAPITANO L.S. (aviazione): L'ufficiale medio prima della nascita del movimento democratico all'interno delle FF.AA. viveva in misura minore le sue contraddizioni: è stato messo in crisi dall'apparizione del movimento dei soldati e dei sottufficiali perché era visto come soggetto della repressione. Prima aveva contraddizioni proprie della vita militare: si trovava senza armi, senza aeroplani, senza benzina, senza niente, non aveva quel minimo di soddisfazione che uno stipendio non gli ha mai dato, però per contro aveva il prestigio della divisa, il rispetto. Prima ancora, molto piu di oggi, aveva armi, benzina; aveva aeroplani che volavano, carri armati che giravano, cose che ad~sso non ha piu. La crisi che si è avuta negli ultimi cinque anni, in particolare nella 1narina e nell'aeronautica, è una crisi recente. L'aeronautica con gli arrivi degli Starfighter e dei C130 ha vissuto un periodo d'oro in cui venivano rinnovati tutti i contratti con i pet~olieri; poi è venuta questa crisi interna e la crisi esterna per cui perde il rispetto che aveva prima perché portava la divisa - che era il rispetto della classe borghese con la quale lo volevano fare identificare, con la quale sempre meno si iden-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==