42 PER DIFENDERE CHI~ nostri e questo non ci va piu bene. Questo è il punto di fondo, riscontrato a livello statistico nella quasi totalità dei sottufficiali e in gran parte degli ufficiali. Io ho fatto il corso nel '67 e il mio caso è generalizzato. La grossa differenza della composizione sociale degli ufficiali e dei sottufficiali giustifica un coordinamento sottufficiali nato molto prima di un coordinamento ufficiali; perché statisticamente si può parlare di un 70-80% di sottufficiali provenienti dalla classe dei lavoratori o dalla piccola borghesia, mentre nel ruolo ufficiali questa percentuale si abbassa notevoimente, saranno il 30% gli ufficiali provenienti da famiglie operaie; gli altri sono figli di professionisti, di una classe un po' superiore. Quindi la piccola e media borghesia tendono a difendere quelli che pensano possano essere i propri interessi, anche se non lo sono, come il capitale ecc. Nasce solo oggi il Coordinamento Democratico Ufficiali perché solo oggi, attraverso molte vie, c'è una presa di coscienza. Poi tutti gli organi, a partire dai grandi partiti di massa come il PSI e il PCI, hanno fatto secondo me errori strategici, in che senso: il PSI è al governo dal '63 ma di cosa si è occupato? Essenzialmente della legislazione del lavoro (la nostra credo sia all'avanguardia nel mondo), con una organizzazione sindacale abbastanza potente da poter essere ago di equilibrio nei confronti del padronato, però il PSI non si è mai degnato di pensare ai problemi della Difesa, non ha mai voluto il ministero della Difesa, soprattutto non ha mai voluto dei capi di stato maggiore che fossero socialisti. Ha permesso Henke, Fanali, Lorenzini, Aloja e sapevano benissimo che erano tutti quanti dei fascisti. E non mi vengano a dire che dovevano seguire i dettami della DC, se non gli andavano bene potevano .anche togliersi dalla maggioranza. Il PCI altrettanto, si è interessato del problema dei militari solo da 3-4 anni a ·questa parte, solo da poco ha smesso di dire «Fuori l'Italia dalla NATO, fuori la NATO dall'Italia», anche se solo due mesi fa in una rivista del PCI si confermava che l'Italia deve uscire dalla NATO. Evidentèmente neanche il PCI ha capito quale debba essere il ruolo delle FF.AA. in un contesto piu democratico, non ha mai fatto nulla per invagliare le commissioni Difesa, per esempio, a parlare
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==