Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

LE RADICI DI UN MALESSERECHE SI DIFFONDE 41 La risposta media era che in pratica li trattavano tutti nella stessa maniera, ma se non altro i «vecchioni», forse perché avevano fatto la guerra con loro, li trattavano piu umanamente. Non siamo piu considerati neppure dal punto di vista umano, siamo solo dei numeri che devono permettere di fare determinate cose per fare una determinata carriera. Quindi io penso che per gli ufficiali subalterni il malessere derivi dal sentirsi in una posizione non chiara, in una posizione in cui ci si chiede ogni giorno: «Ma quello che faccio ha un valore? » Questo poi va aggiunto ai problemi economici, perché se si pensa che un ufficiale ha a tutt'oggi di stipendio base 120.000 lire, come me, o se si pensa che non serve a niente, e allora lo si dica; oppure, se hanno un senso, nella nostra organizzazione, .delle FF.AA., facciamole seriamente, non chiedo altro. Molta gente, piu che un problema politico vero e proprio, sente un problema di serietà, vuole delle persone serie che gli facciano fare un mestiere serio, fondamentale. Dopo di che, una volta assodato che si fa un lavoro serio, si può anche discutere di politicizzarli, ma finché non si inizia a dire: «Facciamo queste cose perché servono», non se ne esce. CAPITANO A.A. ( esercito): lo credo che derivi da una presa di coscienza che c'è stata nelle FF.AA. in tutti i suoi elementi, ufficiali, sottufficiali e truppa ed è cresciuta e si è venuta sempre piu configurando con il passare del tempo, con il constatare che questa organizzazione, queste istituzioni diventavano qualcosa di sempre piu distaccato dal contesto della situazione sociale del paese. Evidentemente c'è stato poi un momento di analisi di questo fenomeno, come mai non si stava al passo con tutta una serie di rivendicazioni, tutta una serie di aggiornamenti sia normati vi sia anche di vita pratica, di relazioni umane. Per questo ci sono state le prime manifestazioni dei militari semplici, con le astensioni dal rancio e con altre manifestazioni che tendevano a dimostrare il loro disappunto con determinate prese di posizione, schemi interni ecc. TENENTE 1.1. ( esercito): La crisi d'identità a mio parere è proprio questa: noi sentiamo di difendere interessi non

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==