Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

40 PER DIFENDERE CHI? ci fa sentire molto isolati e abbandonati a noi stessi e questo è uno dei motivi profondi che mettono in crisi un individuo, che lo fanno sentire frustrato. Un'altra causa è l'inadeguatezza professionale delle FF.AA.; qualcuno comincia a sentirla anche se non ha preso piena coscienza. Professionalmente le FF.AA. sono inadeguate e sappiamo perché: innanzitutto noi apparteniamo ad un sistema di alleanze internazionali che almeno per 30 anni hanno garantito un certo equilibrio in Europa e che è basato su forme di difesa convenzionali, come la difesa atomica, non - pone assolutamente questioni di difesa totale di un paese ... TENENTE P.A. ( aviazione): L'ipotesi che ha fatto il collega è valida, perché il malessere subentra quando un individuo intraprende una carriera con determinate idee e con l'intenzione di lavorare per la società in cui vive; ad un certo punto si trova con la società che gli dice: «Sei un parassita», perché appartiene ad un'amministrazione che non serve a niente o se serve è solo per reprimere determinati fenomeni. Quindi sei entrato nell'esercito perché non sei stato capace di fare nient'altro fuori; di questo sono abbastanza sicuro perché io provengo da una zona industrializzata e i commenti verso quelli che intraprendono questa carriera erano e sono: «Non vale niente, non sa fare niente e allora fa il militare.» Insomma, l'esercito è visto come un deposito di subnormali e deficienti, una specie di Cottolengo. A questo si aggiunge che, non interessando una forza armata efficiente, si verificano casi come quello che adesso è venuto fuori, lo scandalo dell'Hercules che è stato acquistato senza pezzi di rica1nbio. Ma forse gli altri velivoli sono stati acquistati con i pezzi di .ricambio? Il personale è forse messo in condizioni di lavorare? No. Diciamo che si sfrutta il personale, in particolare quello dell' A.M., perché il personale a terra sa che su un velivolo sale un essere umano, che se muore lascia degli affetti, quindi si sfrutta questo sentimento di coscienza. Ma da parte degli altri non si è mai visto un briciolo di coscienza. lo, parlando con dei sottufficiali, chiedevo se secondo loro erano meglio le nuove leve di ufficiali (quelli entrati nelle FF.AA. dopo la seconda guerra mondiale) oppure i «vecr:hioni », quelli che avevano fatto la guerra.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==