Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

34 PER DIFENDERE CHI? La riforma del Regolamento di Disciplina, la cosiddetta bozza Forlani, dopo una gravidanza di 9 anni, è stata un vero e proprio aborto almeno a stare alla valanga di critiche che le sono state mosse, si che ora si parla di una legge-quadro. Circa le libertà costituzionali, occorre precisare che esse riguardano il diritto allo studio (le famose 150 ore), la libertà di movimento, di riunione, di associazione; la libertà di pensiero, di parola e di stampa; la libertà di difesa e di giudizio. Per quanto riguarda la partecipazione, pare necessario ribadire che questo istituto deve servire soprattutto come contributo alle scelte importanti, quelle che incidono veramente sulla vita del singolo e della collettività: qualcuno la vorrebbe limitata alla scelta dei trastulli, del tempo libero, all'alternativa tra il poter scegliere tra bigliardo e ping-pong, oppure tra le mele o le pere: questo tipo di partecipazione, sia ben chiaro, non serve. Vi sono inoltre altri problemi: 1) necessità di stabilire chiarezza nel rapporto di impiego con garanzia di reimpiego in altri settori, anche in caso di perdita di eventuali specifiche idoneità; eliminazione di eventuali disparità di trattamento fra personale civile e militare che svolga identica attività; subordinazione delle ferme temporanee alle effetti ve possibilità di ammissione al servizio permanente, con sanatoria delle situazioni anormali esistenti; 2) standardizzazione dei criteri di valutazione del personale, totale rifacimento della normati va per la selezione, creazione di opportuni strumenti di verifica; 3) sganciamento della carriera amministrativa dalla carriera gerarchica con contemporanea istituzione di una - indennità di funzione corrispondente al grado; 4)_conglobamento nello stipendio base di tutte le indennità a qualsiasi titolo percepite; 5) equiparazione del trattamento previdenziale e pensionistico del personale militare e di quello. civile statale. Quali sono i provvedimenti principali da prendersi? 1) Intanto occorre avere al piu presto una inchiesta parlamentare sulla conduzione delle FF.AA., in particolare

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==