Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

FALCO ACCAME 33 per atti che, se sono in contrasto con i1 Regolamento di Disciplina che ricalca fondamentalmente norme del 1942, non sono però in contrasto con la Costituzione, anzi strettamente in linea con i suoi dettami democratici! I militari democratici sono sicuri che tutti i cittadini e specialmente i lavoratori, gli intellettuali e gli studenti abbiano compreso perfettamente cosa è in gioco in questo scontro: uno scontro non soltanto tra due concezioni degli ordinamenti militari ma anche dello Stato e della società nonché del modo di gestire il potere. Perché, ritornando a quanto accennavo all'inizio di questo discorso, il potere in campo militare non può piu essere concepito come un privilegio ma deve essere concepito come un servizio; i concetti borbonici del «a che serve il potere se non per abusarne» e del «meglio comandare che fottere» non possono piu essere accettati, cosi come non può piu essere accettato il criterio caporalesco del «quando parli con me fai silenzio». Quando, tanti anni fa, re Franceschiello andò in visita a Caserta, si aspettava che all'arrivo gli fosse tributata una accoglienza regale con ventun salve di cannone. Le salve non furono sparate e il re redargui il sindaco; questi si scusò dicendo che c'erano mille e uno motivi per non aver sparato; il primo di questi motivi era il seguente: «Maestà, . ' non ten1mmo o cannone». Ora, se chiediamo ai militari se esistono dei motivi per cui essi vogliono che la vita castrense cambi profondamente, forse ci risponderanno che ce ne sono anche per loro mille e uno~ il primo essendo che «non tenimmo 'a Costituzione!». E ora insomma di introdurre la Costituzione nel vecchio armamentario militare: forse si dimostrerà un'arnia piu efficace di navi, cannoni, carri armati · ed aerei. Quali sono i problemi piu urgenti che riguardano il personale? In primo luogo il problema fondamentale di garantire al personale il diritto-dovere di partecipazione e di rappresentanza di cui si è accennato sopra e poi l'assicurazione dei diritti costituzionali; poi la riforma del Regolamento di Di~ciplina, del codice militare di pace e dei tribunali militari.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==