Falco Accame Già Comandante del/'incrociatore«Indomito» Deputatosocialista DALLA SUBORDINAZIONE ALLA COOPERAZIONE La tematica posta allo studio in questo libro mi sembra di grande importanza e attualità per una evoluzione delle FF.AA., intesa ad informarne gli ordinamenti allo spirito della Costituzione. Il problema è di attualità oggi non solo per l'ondata di protesta nelle forze armate, non solo per i fatti giudiziari che riguardano certi generali, la CIA, l'industria, ma soprattutto in quanto, oltre il potere economico e quello politico, non bisogna dimenticare che ce n'è un altro di cui bisogna tener conto, specie in certe circostanze, ed è il potere militare: anche perché questo potrebbe in ultima analisi creare una alternativa molto diversa da quella democratica di cui spesso si discute attualmente. Ciò che è accaduto in Grecia e in Cile deve rappresentare un . . monito per tutti. Un accenno al problema militare mi pare ci sia già stato a proposito della disciplina. Coloro che affermano di voler portare lo spirito democratico nelle FF.AA., ma che affermano nello stesso tempo di voler mantenere del tutto immutati i criteri che hanno tradizionalmente informato la disciplina intesa come vero strumento di sottomissione, fanno a mio avviso un discorso ipocrita. Occorre stare attenti a non prendere in giro il personale proponendo un compromesso inalterabile tra il diavolo e l'acqua santa. Occorre partire dal concetto che l'istituto militare ha due volti, un volto di guerra e un volto di pace, oppure piu esattamente un volto delle situazioni di emergenza e un volto delle situazioni di ordinaria amministrazione, di routine.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==