Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

Lo sviluppo impetuoso del movimento dei soldati de- ~ 0 mocratici ha offerto a numerosi ufficiali l'occasione di s un confronto e di un impegno democratico che uscisse dalla dimensione individuale e privata, che fino a poco tempo fa era l'unica possibile. Questo libro si propone di offrire una prima documen- · tazione di una realtà nuova, ancora embrionale, ma sicuramente destinata a svilupparsi: la nascita di un movimento di ufficiali democratici. Si è data la parola direttamente ai protagonisti, agli ufficiali delle varie armi che, pur costretti all'anonimato, operano perché anche _ nelle FF .AA. si affermino i principi della democrazia. All'esame delle molteplici cause del malcontento segue il dibattito sui temi piu urgenti e scottanti per le FF. AA.:l'antidemocratico regolamento di disciplina, il concetto stesso di difesa, la posizione delle FF.AA. nei confronti delle istituzioni dello Stato democratico. •«Questo libro», afferma V.G., «ha lo scopo di dare coraggio a chi magari ha idee democratiche ma per vari motivi non può manifestarle. Dobbiamo far conoscere alla gente e a tutti i nostri colleghi quello che pensiamo, che cosa vogliamo fare, per poterne discutere.» Nuova informazione 49 L. 1.800 (1698)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==