Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

102 PER DIFENDERE CHI? care soprattutto ai bassi livelli dove minore è la selezione. Quindi questo movimento si può consolidare solo, e in misura molto limitata a mio avviso, fra i bassi livelli escludendo quasi a priori gli ufficiali generali. CAPITANO A.A. (esercito): Il movimento degli ufficiali si può consolidare solo chiamandoli in prima persona; ad un certo punto c'è un comandante di gruppo che viene meno_ a determinate disposizioni e bisogna .chiamarlo direttamente in causa. Una volta inquadrato il fenomeno di malcontento, di eterna insoddisfazione e inefficienza delle istituzioni delle FF.AA., se le vogliamo veramente risanare bisogna farlo sotto queste forme qua; di yolta in volta sarà il sottufficiale, il soldato, il tenente che deve potere avere l'appoggio della mobilitazione esterna, perché in un primo momento non potrà rivolgersi ai superiori perché facciano giustizia contro loro stessi. Deve potere sensibilizzare l' opinione pubblica, perché sono convinto che è attraverso questa chiamata alle sbarre che si elimina questa doppia mentalità, che si parla in una maniera e si agisce in un'altra. Invece bisogna costringere a parlare come si pensa. CAPITANO T.L. ( esercito): Io mi ricordo durante un'esercitazione un generale di corpo di armata che si esprimeva cosi: invitava gli ufficiali presenti a conoscere le leggi per poterle violare a ragion veduta, quindi esprimeva il concetto fascista che la legge rimane, anche se iniqua, non bisogna cercare di cambiarla perché se non fa comodo si può violarla, quando invece serve si tira fuori. CAPITANO A.A. (esercito): Oltretutto questo principio diseduca al rispetto delle leggi, perché anche se può essere giusto in un determinato caso, poi lo si estende anche ad altri articoli che sono giusti e che un superiore, una volta ammesso questo principio, può confutare a piacere. Allora sì ingenera la sfiducia nelle istituzioni. Questo è un elemento perturbatore, il sovversivismo nasce da loro, se vogliamo. In definitiva mi sembra che noi stiamo enunciando dei principi che sono molto piu validi e universali di quanto dimostrino loro portando avanti un sistema di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==