Per difendere chi - a cura di Franco Travaglini - prefazione Giorgio Rochat - Mazzotta ed. 1976

100 PERDIFENDERCEHI? Ecco, bisogna politicizzare l'ambiente, e utilizzare tutti i mezzi per farlo. TENENTEV.G. ( aviazione): Basta vedere il collegamento che abbiamo io e lui, come è nato. A un certo punto ho avuto determinati problemi di lavoro, di coscienza, ho visto determinate situazioni e mi sono domandato: « Ma sono solo io che penso cosi o c'è qualcun altro?»; allora ho_ fatto varie lettere con vari discorsi. A lui ho parlato di questi problemi molto direttamente, cosa ne pensava; ad altre persone ho accennato il problema vedendo la loro reazione; con lui adesso ci ritroviamo qua, siamo qua questa sera. Parto sempre da questo presupposto. Io mi ritrovo in queste forze armate: è sbagliato il discorso di dire, tanto me ne frego, tra sei anni vado in una ditta, questo non è il mio ambiente, è sbagliato perché è un discorso egoista. Tu sei presente, devi fare il meglio per poter vedere di migliorare la situazione. Il famoso discorso di Palach che va a morire sotto il carro armato non mi rappresenta niente, non dà niente alla causa. Preferisco cento persone a culo coperto di un eroe che si mette li, è bella e romantica l'immagine però è poco produttiva. CAPITANO .C. ( aviazione): Per quanto mi riguarda, sento l'esigenza di cambiare radicalmente alla base questa struttura che non è per niente democratica, senza fare rivoluzioni o trame, ma riportarla nell'ambito della Costituzione con serietà e rigorosità facendo in modo che tutte le richieste e le posizioni vengano ascoltate, che si creino quegli strumenti tali da consentire ad ogni individuo di avere la sicurezza che la sua posizione venga tenuta in considerazione. Fra la posizione reazionaria e conservatrice da u11-aparte e la richiesta di democrazia dall'altra è nato uno scontro, un trauma che a me personalmente ha portato ad agire come agisco e a riconsiderare tutte le mie posizioni nei confronti dell'organizzazione militare per- fare in modo che questa si modifichi in relazione alle nuove esigenze. CAPITANOT.L. (esercito): Noi ci prefiggiamo di fare entrare nelle caserme un sano spirito democratico che sarebbe di per se stesso un fatto politico nuovo. Nel processo di poli-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==