-(8)- 6." Colla riscossione del1. 15 per cento nel primo anno, del t. 194.275 per cento nel secondo, e così scalarmeote aumentando a misura che l' interesse và scalarmente diminuendo, sul debito cont ratto dai singoli possidcnli , il Governo opererebbe mano mano l' estinzione annualè Jella corri spondente quota di 1:arta monctata , la quale si cffettuarebbe, come sopra si è detto io anni 39 per ogni singolo titolo di compra e di rispettiva ca~ta emessa. Il fruttato del 3. 60 per cento, che il monte riceve a titolo d' interesse dal proprietario sul capitale non ancora ammortizzato, correrà a tutto profitto del pubblico Erario, dapl>oicbè le spese di amministrazione hanno il loro apposito fondo di assegna nel O. 25 per cento sulla stessa somma non ancora ammortizzala ; fondo provato suflicicnle nelle Banche agricole della l'russia. Onde il tesoro lucrerebbe durante la vita di ogni cento scudi di car la monetala emessa, non meno di oltre Scudi 87. 7. Ogni mese il monte, od i monti renderanno conto, per le pubbliche stampe, dei fondi comprali , col nome c la indicazione della mappa e suo numero , nonchè de l territorio in cui giaciono; e così il cognome e nome dei venditori , coll ' importo del valore di stima c della carta corri spondentemente emessa, allinchè a tutti si faccia 1>alcsc c dimostrabile il fondo rispettivamente rappresentato dalla moneta in carta che va possedendo. Cosi per la stessa ragione si renderi1 conto del mensile stato di ammorliZ7.azione di essa carla. S." La stima dovrebbe farsi da probi ed esperti Periti , appositamente incaricati dal Monte a tal' eflètto. Anzi per maggior sua garanzia potrebbero e dovrebbero essere suoi direlli impiegati . La spesa però della stima rimarrà accollata a tutto rischio e car ico del venditore d t· l fondo. 9.' La riscossione del canone o livello annuo si farit dai soli ti Esattori delle pubblirhe imposte , colla facollà dèlla mariO rtgia io caso di mora.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==