Fabrizio Manzoni - Progetto per l'istituzione di una banca o monte agricolo nazionale

-( 7)- IDa& Dilli Pao••mwo 1.' !1 Governo istituirà in Roma una gran BAti"C.~ AGRICOLA, che , per distinguerla dalle soli te istituzioni meramenl~ commerciali, conosciulo sotto il nome di banche, sarebbe forse meglio chiamarla IIONTE AGIUCOLO-NAZJONALE. Jn ognuna delle altre t re grandi Sezioni dello Stato, cioè nella Romagna, nelle Afa r·che, e nell' Umbria vi si istituiranno altre banche filiali a maggior comodo di quelle provincie. Ad ognuna di esse si proporranno onest i , abili ed esperti Direltol'i cd Amministratori ; c la di loro interna organiz1.azionc sar à ad un dipresso uguale o simi le a !Juella delle altre istituzioni di siffatto genere. 2.' Questo Monte aprirà la compra di tanti beni-fondi dai privati a prezzo di stima sulla cavata netta del 5 per cento, o ne pagheri1 il prezzo con una carta monetata da esso creata a tal"effetto, la quale equivalga ad oro cd argento in tutta l'estensione della parola in qualunque uso e conl rnllazione sociale. 3.' La vendita dc' beni rurali (ed ogni altro produtth·o) per parte dei privati , ~ 'olontal'ia, in modo che nessuno è obbligato a vendere il suo fondo, quando noi voglia fa r·c. .t.• Chiunque aspiri di vendere un fondo al monte, per csscr·c ammesso a questo benefizio, deve obbligarsi alla ricupera del fondo medesimo entro il lasso di tempo di anni 39 circa . ctuanto appunto importa il termine mediante la composizione degli interessi scalari , è della rata di ammortizzazione annua. nè prima, nè dopo, nè in diverso modo. 5.• Lo stesso \ Cnditor·c a cui si lascia il possesso del fondo: ed il pieno uso-frullo del medesimo , do' rà perciò dur·ante il dello periodo di anni 39 pagar~ annualmente il 5 per cento sul - la stima di esso fondo , o meglio dire sul totale della cartamonclata ricevuta a titolo di prezzo di compra ; Di questo il 3.60 per· cento sarebbe in via di fitto o interesse. il O. 25 per titolo di spese amministrative, mentre il re;iduo correrebbe a tutto beneficio di ri cupera del fondo stesso. o estinzione <Iella relatil'a carta monelata che lo rappresenta.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==