nazioni commerciali s'ebbero generosamente n'c01·rendo ad artifici-i basati sui redditi meramenti commerciali ed industriali. In Atlemagna ~r esempio, e t1ella Prussia in t'specie, le Associazioni, ivi conosciute sotto t'l nome di Credito agricolo, o in termini pitì proprù~ Associazioni o banche ipotecarie, null'altro 1ono se nor1 chè 'Associazioni di privati proprietari di una provincia, i quali pet· me~zo di esse si garantisco110 t·eciprocamente i loro beni-stabili; in modo che se taluno si trovasse obemto, l'associazione possa soccorrer/o col salvar/o dall' espropria~ione imprestandogli sonuna, dietro ipoteca.sui fondi. Se tWii chè si fà chiaro che da simili ist itu:ioni solo il privato interesse ne risente t·antaggio, c niuno il pubblico Et·ario. Nel nostro Stato per altro ot·c i bisoyni di questu sono oynura crescenti, oltre l' aygmvio di 1111 debito pubblico enorm·issimo, si rende indispensabile all'uomo di Stato, di ri11venire 1111 mezzo col quale portare sollievo st:. tmdtaneamente si al privato che al pubblico tesoro, .1en;:;a che questo abbia bisogno :eli ricorrere :a nuove imposizioni sui Cmsiti, già es ttbercmtemente gracati. Si ]Jerviene appunto a questo dappio .<copo pot·wndo nel sistema Prussicmo notabili variazioni, chiamandovi il diretto interrento del Governo , c!tC:assumerebbe l'~tdenda eli queste Banche agricole. Disceudc pertanto il solio-scritto animoso :e franco allo sviluppo del wo zn·ogeuo, fènnamente persuaso che esso sia per es· sere fàro luminoso di salvezza Ùl quest i tempi di violent(e~1ninacciosa tempesta.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==