-(tO)- ~i è dello poi nell 'art. 4 del progell~ cl1c.la r.icupcra. debba rarsi in anni 39 in rate ognora crescenti , ne prrma , 11e dopo, tll! in diverso modo cd ecco il moti vo di questa severa prcscl'izione. Tullo il p'rofitlo dell ' Erario, ossia del Monte nazionale consiste nell ' interesse del 3. 60 per l 00 che pcrcepiSC'c sulld carla monetala in giro. Onde \uolsi che questo non diminuisca ed oscilli , se non 11Uanlo il Cllmporta la legge propor - zionale delle rate ognora crescenti, pagate a titolo di ricupera. .ftl a se la dimissione di ques te mte potesse clfelluarsi prima in diverso modo del com'ennio, ecco altrcllanti casi che diminuirebbero la percezione dell' interesse annuo di tullo profitto del tesoro ; ceco altrcllante incertezze cd oscil lazioni nel risul tato di quella ulilitù, di <1uclla r isorsa che il Monte ossia l'Erario pubblico deve t rovare sopra se. 100 di acquisto che và racendo, e di carla monclala relativa che cmellc, senza che a lcun evento possa intcrvrnirc a variarla giammai. ~la qui si presenta una considerazione gra\ issima sulle cautelo necessarie ad osser varsi, e mai sufficienti, per garantire il 1\lontc nella percezione del canone invariabile dell'annuo fìtto del 5 per 100 del valore del fondo com1ll'alo. Questa percezione per ill\1ontc de~ e essere sacra cd immancabile; per cui fà duopo inda~a 1·c ogni mezzo onde assicurarla iufallantemente con ogni possibi l rimedio. Per il chè si dovo·cbbc attivare una disciplina personale severissima in caso di moros itil, col diritto della mano-regia nel 1\lontc, onde la procedura rosse sollecita, cer ta cd economica, per quanto il può comportare l' interesse c la giustizia. Si è detto che la vendita del fondo dovrebbe farsi a prezzo di stima cavata sulla rendita netta del 5 per 100, se non che volendo abbondare in garanzia, il quanlitativo della carta monetatacon cui si compra il rondo, e che si emette in quella circostanza, potrebbe limitarsi ai 3ft del valore della stima, rimanendo il residuo 1}1 qual margi ne 1>er ogni sinistra r.ventnali lil .l\ta in caso che il 1\lonte fo sse costretto di derenire al materiale possesso tlcl fondo, stante l'assoluto inadempimento del Pro- !'rictal'io o usufrullnario al pagamento dell 'annuo livello, inallom dov do esso )fonte ' e1·sare al propr ietario il residuo 1}:1, del valore totale de lla stima del fondo, r itenuto, mentre non ò comeniente, per la morale pubbl ica. che il governo lucri indebi - t:unente. rondanclosi sulla ro,·ina dei particola ri. In questo caso d ispiacente, il Monte do1 rebbc ammortizzare altrettanta carta
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==