Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

plic:na 111nozione chc. lulla l"a~1i_,i1i1 SC:,::-ualc~li u1_1_ indi,•id~o dovrcbl'.~ _ri• <1ursi a due o tre :1111 gc11cn.ll1n nel cor~o d1 un'mtcra nta. Una s11111lc JIOZionc e,·id<'nlcmcnte non s.i può applicure alla pratica generale, mcli.endo da purte la questione '-C ::-arelJb<' o no de-.iderabilc, es.i l>UÒa~giungere <·he ·avrebbe il ri.:ulta10 ulteriore di escludere dall,1 Yila amoros,1 tulle quelle persone che, per qualsivoglia ragione, se-nlono c-hc è il loro dovere :,..:te• nersi dall'aver figli. È l"allcggiamcnto di un gruppcllo di Fari'-ci, i quali 1.:crcano di gcll::irc la mass.a dell'umaniti1 nell'Inforno. Tult:i <1ucsla con– fu.:ione e tutto questo male dcri,·a dalla cecità, la quale non può sapei-e d1c, -0h-rc il primitivo ~copo animale della 1>rop:igazionc. nel matrimonio \"i è 11 no scopo '-piritualc-. che è secondario, ma pii, esaltato del primo. HAvE1..0CK E1.1.1s "E,trallO tl,1 e, LITTLE E5S-\YS 0.\ LOVE 1\ -...o VIRTUE 1t. 3 • I metodi Inefficaci o dannosi. LETTERA DI UN COl\fP~GNO f< ••• fo co11ti111u, 11 t-irare per il momlo. /lo mmto fo gioiu di veder la 11ostr11volo– rOS41scrittrice L f'.. simpatica e geniale per.so11olitti. di conoscere l'enersico G. IJ.• e iltui pro/es.sori che .so11 l'o11ima dd Movimento in. A .. e ,~ operai colti ed a1ti11i 11el 111011i111~ntoperaio. m1ch'eni dei no.stri. Ilo i11co11tro10E. B .• la vedova di quel cONlfl· gio.co comboue,ue di Spa;;no clic /11 intimo amico del 110Jtro Camillo ... Ora ritor110 a fare m, nitro viog;;io. percl,è ho degli impeg,1i e ci tengo ad ,-nere utile, e q11eslo fi verame11te lo scopo di girare J>i!r il. mondo. Dtt tutte le porti mi trot1or10 come 1111 prin– cipe. me1,:lio certo dei miei m.eriti .... CuriS&imo. io pemw semplicemente se gl-i 11mni11i voglio110 swre meglio ,Ie1Jo110 i111e11der.sied 11.sore i prillcipii 110Jtri anche ;se 11011 110· glio,w ('/1iamarsi A11arcliici: dovranno trottar;si co,i sinceritCf e 011es1àe saro11110n,uir• chic.i sc11:a Mlperlo q11011do .sen1iram10 la 1,·ergog11a di ;sfr11Uor.sia vice11da e ovro11110rie• sidcrio <li trotUlrsi al/i11e eia 11g11ali, che og,111110 i11somma comandi II sè Stdso e 11reml11 -sfflanu111te il suo compito 11e/fo vita, c.011 volrmtà e con slrmcio, sape.mio cl1e i! s,10 ,co111rìbu10 è 11ecess11rioper il. benessere di tlltti. ..T11 sta ,li b11011u,11Qre. e,I nbbiti i miei t1f}ett"o.~i s/l/11/i. Tuo J~r l'lde,,, M. R. ». Que~111spe<'"ie~l'uomini ~no ~li an.::ar<'"lii<'"i. 53

RkJQdWJsaXNoZXIy