Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

Comunismo ed anticomunismo Lo ,-1udio del v,dorc e dc! co11tc11ulo del 1110, imenio i:omuni .... ta. o~~I, .. j l'idu<·c ad un esame delle ,•arie forze e idee delle c..·on-cnti che formano 1lt'I 1:uo t·omplc,:s:o ciò che si dice lo t( stnlinismo ». I partip,-iani e ;-li an•crsari dello stalinismo lo considcnmo sotto angoli mollo differenti cd anch<' contrndclitori, e gli uni e gli altri cercano .J1 cli– fondere o dcnif!rarc degli aspclli ugu,1lmcntc \'Cri, ma parziali, cli un mo– , imenio il lmi numero cli .-.dcrcnti e le 1:ui molicplici :1lti\'it:1 proibi..:;<•0110 una das-:ilìta s:cmplicista. L"cvoluzionc slC'-5-a per 1·ui il primitivo bol1-1:cdsmo rivoluzionario .. j ,(" mutato nell'attuale apparato di propaganda imperiali<:la, ha la~ciato dc– !,{li ,.1ra--cidli ,:ia nella mcntalit:'1 dei suoi adcrenli o dei suoi mililanti sia ;1f'i suoi mc1odi d'agitazione e nella 'Ua fraseologia. (:anti<·omunismo - o l'anti;:1alinismo - aneh"cs,o copre cl"ahra 11artc delle forze e delle "olonlà diverse, pri,·c di ,·ineoli e di parentele, Gli uni -eoulinuano a per;:cguire una polemic-a dottrinale con gli attuali padroni clt>Icomuni:-:.mo, polemica perfettamente inulile e soq>assata. Gli alti-i mi· rano a :-chiatTiarc ('iÒ che n loro ~cmbra il rappre;:entanlc dcli.i da;:,-c opcrai;L Soi·. spogli di o~ni --1>irito di mad1i;n·clli--1110 o di latti,·a. pcu-.iamo ..lw ._"jn~annano ~li uni e i::li allri. e che è urgente impo;:tarc il prohlcma in funzione dC'~li clementi reali t·he lo condizionano. La nuova classe creata dal bolscevismo nell'Unione Sovletica. L:1 ;:toria della Hu;:~ia non comincia nel 1917. Se. gli ancrsari o i 1Ht1'• li~iani del hol;:ccvismo cercassero non solo di procurarsi degli argomenti, ma an<·hc di '"cder chiaro, troverebbero nella letteratura politico-;:ot·ialc -degli ultimi secoli un materiale infinitamente ri<'COche permetLercbbc loro <li affcrr:ne l"unitìt dei di,·ersi movimenti che hanno, in periodi più o 11H•110 \"il'ini, contribuito :1 mettere la Russia in contatto con l'Occidente. Per il ~ccolo XIX, ad es., negli scritti di Herzen o nelle LctLere dcll":1111· ba~t'iatorc francese Dc Custincs noi possiamo studiare le spinte ccl i foltori determinanti che ;1gi'"ano per far uscire lo Stato russo dal suo i-:olamcnto, :-hnrnzzarlo delle sue tare feudali, liquidare cioè i suoi problemi interni pcl' pcrmctlcrgli di affrontare il mondo esteriorn. Xou 5:1traua,qui di una spiegazione aslratla, ma d'una spicg;.,zionc ha– ::-ala su fotti. L'aueggiamcnlo degli altuali governanti del Krcmlino, la loro \'Olo111;1ben evidente di appoggiar,i sui precedenti della Sloria ru-.;:a, ~ono 41

RkJQdWJsaXNoZXIy