Volontà - anno I - n.11 - 1 maggio 1947

Lineamenti d' azione L 'annrchia è rcalizzt1bilc mio in tanto cd in qu.11110 gli uomini vogliono realizzarla. L1 rivoluzione rcalizzcr,ì uu progrc$SO in SClbO anarc!1ico solo in tanto cd in <1uan10 l':111.1n.:hi,mo - cioè una cosciente volontà anar– c_hica - opcrcrit nel suo seno torne forza 1>ropuh:iva e sforzo t.·oslrullivo. (( L'esistc11u1 di. ww volontit C<1Jxtce di produrre effetti n11oui, i11dipc11- dc11ti d(ll/.e le;:rgi mccc,mid,c <lell<t """"'"''· è ww prem('ssu ncc<'ssario p<'r citi sostiene In r1cccs~ it.it di riformare In società ..... È <iuindi rH'cesst1rit1 1111n i.-olo11tù (lll(lrchi.sta per produrre effetti u11<1rcliici: ed c, /ornwrc tale volo111ù tende la prop<18,cmda clic, con le, diffusione delle idee e l'esempio d<'i fatti. c/etermirw conviri;;;ioni. e sentimenti (llWrchici i11 w1 raggio sempre pi,ì nrsto. Percliè u11 qualunque co11sorzio 11r,umo, piccolo o grande, possa. vivcn• a· rwrcl1ic'1rncr11e è ncccssc,rio J'i11t.erver1t.o della volontà organizzat.r/Cc df'i. suoi cornpo11c111i,clic swbilisctt "P1m1110 sopru. basi di libertà tutte ''""Ile rcfo::.ioni sociltli clic oggi s0,10 org(Uii::.::.arcmedicmt.e l'm,toritcì . .A tal fi11e 110,1 è s11/ficie11te la soh, clistr11::.ioric degli orgnnismi cwt.oriwri: O('corre ,;rt'arP orgw1i-s1ni 1111ovi,senzll i quali sllrebbe impossibile <Jt1lllsiosivit.ct sociu/('. e crellrli. secondo le proprie int.crpret.(lzio11i clcUa lib('rtcì. Perciò è un gruve errore credere clic 9ucst" azione poss,i seguire le, distr11zio11e degli orga- 11ismi catt.ivi soltanto come effetto di tale ,listru::.ione e com.e /ruUo mlfo· mutico (' sponumeo di 11110 su ppost.ll legge di c,rmonitt delltt nalllra. Tonto per In crea::.ione come per lo distruzione è indispensabile l'intervento drl/(t volontà 1111wrrn >> (I). « ,,foche distr11tt.o lo Stuto e lrt prnprictcì imlividuale. l'arrnoniu 110n 11osce spo11to11c,m1c11te.come .~e le, na11,rtt s'occ11pusse del. bc11e e del 11wfe degli uomini: m1zi, occorre clic !(li. uomini si.essi le, creino>) (2). Non è vero. anzitutto, che nella stessa n:,turn tutto sia .1rmonia, nel senso che noi diamo a questa parob: vi sono t..'alaStl'o·fìcosmiche, terremoti, malattif'. aborti. ccc. Ed in ogni modo Pannonia che si può ritrovare in natura non è <1uella armonia che vorrebbero gli uomini e che potrebbe soddisfarli. « Fouri<>r.1:ole11domostrare quonlo 'lo r1C1t11ra siCI superiore <tll'<rrle, si .:iervì. di un e~cmpio eh"" u /or:11 di ripeterlo è divenuto clttssico. Diceun: mett.cl.e molte pietruzze di. vMio colore in un .biccliicrc, <tgitat.clc. buttatel.c sopm urw wuofo, cd ot.tcrrctc 1t11C1 combi11ctzio11e di. colori così 6elfo che 11css11n pittor<>sMebbe riuscito a ,.n"ttcrl<, insieme. Può ,mc/1e essere clic si" così~ Però non c,uremo sicuromente una Mculonna del Tiziano. Non avremn ciò 1 (1) Y. "Sdenia ed anardiia », in Pe11$iào e Vofo111,ì, ]C• fobbr. 926. {2) v. " 1/indi,·icJuali•mo ndl'ana~hi~mo 11, in Il l'e11.~iero. 10 gennaio 90-1. 22

RkJQdWJsaXNoZXIy