PICCOL.A POSTA. A. Favara, Vita. - Grazie ·delle parole amiche. Attendiamo, augurandoci buon fruttq dalla sua opera di propaganda. B. Venier, Pira,io • P. de Almerigotti, Tri.este. - Grazie! Che gioia quando mi sarà dato di veti-irle a conoscere ! M. Carmi Pugliese, Sturla. - Io pure mi auguro d~ conoscerla personalmente! Godo tanto del suo buon interessamento all'iniziativa « pel ri• torno alla terra ». T. Fadiga, Lumig,iacco (Udùie). - Non si preoccupi dei numeri che ha ricevuti cosl, per err.ore: basta che -li collochi il meglio possibile (e so che Lei lo farà!) - c tanto meglio se ne verrà qualche nuovo abbonato e qualche nuova amicizia a Vita Fraterna! L. Operti, Rivoli (Torino). - Grazie tante degli abbonamenti e dellr amiche parole. E' bello, ritrovarsi cosl dopo tanti anni, e vedere che l'amicizia reciproca, 1a simpatia, anzicchè dileguarsi nella lontananza e nel silenzio, sono cresciute! Fraterni saluti e voti.' M. Tornaghi, Beniareggio. - Grazie della sua costante e operosa àmicizil'. per la rivista ! Prof. A. Galfrè, Cuneo. - Anche a Lei, grazie! E .... la preghiera di scriverci, quanto può! So che Lei potrebbe molto aiutarci se ne avesse il tempo. Ce lo auguriamo! Ten. G. Lolti, Bologna. - Grazie vivissime! La sua opera di propaganda fra i compagni studenti ci è preziosa: ognuno degli Amici nelle sue condizioni dovrebbe fare lo stesso. Ed è particolarmente interessante e simpatico questo che ci scrive: << Vita Fraterna mi ha spesso aiutato come pietm d·i paragone fra co,npagni e compagne, e mi ha fatto scoprire fra la folla qualche anima amica. Faccio cosi: presto un fascicolo da vedere a questo o a quella; e il commento con cui poi me lo rendono mi illuminano sul loro carattere e sul loro valore. » Indichiamo e raccomandiamo questo metodo ottimo e ricco di buoni frutti per l'impiego dei numeri di saggio a tutti gli Amici della rivista. - A Lei cordiali auguri per gli esami, per le vacanze, e 'per pei ! Abbiamo ancora un certo numero di annate arretrate di V!TA FRATERNA. La'collezione completa di VITA FRATERNA del 1918 costa L. 12. La collezione del 1917 (mancandovi il numero di febbraio) costa L. 10. Le due annate insieme costano L. 20. Si spediscono raccomandate a chi ne fa richiesta con cartolina vaglia. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==