Vita fraterna - anno III - n. 12-13 - 30 giu.-15 lug. 1919

z3o VITA• FRATltll.NA 3. Chi desid_era indicazioni bibliografiche deve esporre chiaramente gli SCOl}ie i limiti dei suoi studi e delle sue ricerche, per mezzo di cartolina con risposta pagata o includendo nella lettera un fran,cobollo -per la ri'Spostà. Chi desidera che le schede siel)o spedite raccoma1idate deve aggiungere cent. 30. 4. Ogni indicazione bi,bliografica di un'opera sarà fornita a! prezzo di è.ent. 20. s. Per ricerche bibliografiche di carattere generale, le quali importino un numero notevole di schede, i prézzi· saranno convenuti volta per volta. 6. Chi, do,po aver ri:cevuto le schedé bibliografiche, si · ri- · volge all'Istituto .per l'acquisto di taluna delle opere segnalategli, avrà detratto sul prezzo del libro richiesto l'importo della scheda bibliografica relativa; chi acqui_sterà almeno la metà delle opere segnalate avrà detratto dalla somma co.Q1plessiva l'intero importo delle schede bibliograficl~e. . 7. Per iniziare il commercio e lo scambio dei libri esauriti o fuori commercio o comunque divenuti• rari, l'Istituto annunzia la pro·ssima pubblicazione di un .catalogo di opus-coli che può mettere fin d'ora a disposizione degli studiosi. A questo catalogo altri seguiranno perictdicamente. 8. Chiunque desideri acquistare operè fuori commercio, ne avverta l'Istituto che, ove sia .possibile, ,procurer_à nel più breve tem:Po l'opera richiesta, avvertendo prima l'inte,-e,,5sato del prezzo cui l'opera può esser ceduta. 9. I ,cataloghi e fogli annunzi saranno spediti gratuitamente dietro .semplice richiesta con biglietto da visita. 10 . La corrispondenza deve essere indirizzata: all'Istituto JBibliogr11fico Italiano, Trinità dei Monti, 18, Roma, 6. Il migliore modo per servirsi dell'l. B. I. è quello di farei un de-posito di almeno venti lire da ammortizzarsi nelle successive ordinazioni. - Si ·p,uò farlo mediante vaglia, oppure recandosi a qualunque Ufficio o Ricevitoria ,postale e chiedere alla sportello vaglia un Bollettino di versa'mento per il conto corrente dell'Istituto Bibliografico Italiano (n. 1/146 Roma). Tale versamento costa soltanto dieci centesimi. Il Boll!_!ttino ha uno spazio in bianco sul quale il mittente ha facoltà di segnalare brevemente la causa• dell'invio della somma. Sarà bene che la causa sia sempre indicata. - Chi, ha fatto questo deposito diventa «correntista» det- n. B. I., riceve. regolarmente i cataloghi, ed ottiene 20 ·cartoline stampate con le quali può ordinare qualunque pubblicazione o ricer-ca bibliografica il cui importo vien.e defalcato dal suo deposito .- I correntisti· che s'impegnano a comprare almeno 1000 lire in u~ anno possono chiedere l'invio mensile di un elenco' di no. vità librarie su· argomento da essi .designato. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==