ftTA ftATD.wA 223 una insistenza di innamorata, con una seduzione di maliarda, col fascino di preziosità faccettata ad arte da una artefice pazientissimo, conscio della sua missione nel mondo fra la nullità delle cose. Solidarietà!! Ecco una parola che questa sera, prima di rincasar e, andrò ad urlare sul molo di Trieste, in qualche tratto remoto, per che non nie la guasti la curiosità balorda di qualche nottambulo, e farò ad essa portavoce con fa mano a1 che si perda là, verso il mare grande, dove i silenzi sono così violenti come le ~urrasche. La solidarietà di qualche uomo; una solidarietà genuina di acqua pura· come quella delle perle preziose: un legame di pensiero non interessato; di pensiero! ecco! non. di interesse, di denaro, di gloria, di vigliaccheria. Una congiura di pensiero e per il pensiero. Ma in questa sera non saprei vedere una gioia maggiore; una giustificazione più efficace del vivere; se pure il vivere ammette un~ difesa! Ora le pecore vanno a gregge e sentono di essere assieme poverine ,hanno esse pure la loro gioia, e con maggiore attendibilità , soddisfano esse pure .alle loro esigenze. · E stann·o assieme ·1e piante nei boschi e come si vede l'armonia trasparire dalla comunità di pensiero delle loro cime piegate uniformemente al vento! E stanno assieme i ladri, e si stringono nel -pericolo alla difesa dei loro comuni interessi: e tutto il mondo sta assieme!!! Ma è questa solidarietà? Sì, è -una solidarietà; pur quale differenza nel raffrontarla a quanto in questa sera mi ti-ene avvinghiato e mi avvolge di armoniè care. Negli strati basl,i di questo sentim_ento vige una legge che . cementa 1-eparti assieme: è la legge del proprio tornaconto. · Le pecore hanno paura di allontanarsi l'una dall'altra; gli alberi si prodigano reciprocamente di ombra e si conservano l'un l'altro l'umidità della terra e si difendono dal vento. · Via! non· parliamo dei ladri I e del mondo?! Ora travare un cemento che non sia il proprio interesse, il trovare un· patto dove non sia un modo di vivere tratto oer concessioni reciproche, per transazioni fra gli interessi dei singoli 'componenti è trovare la solidarietà del sogno; quella che spinge la cartolina partita da Firenze verso la nuova terra italiana e vi reca un JJatto che è dedizione, non richiesta; offerta, non scambio; esuberanza, non necessità di miseria. Sento questa solidarietà; vedo questa congiura: Ha il profumo di realtà più che umana, ha significato di speranza, di certezza nell'avvenire. E nel profondo qualche piega di coscienza si stende dopo la fati,~a ·d'essere rimasta sì a lungo costretta, violentata; e nell'intimo affiora un pudore c·he si vede per la prima volta degnamente amato. Ora che resta se non chiudere gli occhi? Il sogno r.imanga almeno in me per questa notte triestina come se fosse la vigilia di pace. . D. P. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==