220 YITA ftAT!IUfA X X X Ora, davanti a questa molteplicità di· iniziative e di atti.vità, consone, concordi, ma indipendenti, spontaneamente confluenti verso una stessa meta, vi è chi deplora: perchè questo spezzetti1n1ento? è dispersi6ne di energie, è debolezza. _ Non ,c.redo ,che questa deplorazione a:bbia. <ragione di essere, finchè la molteplicità è inconscio involonta•rio •effetto di spontaneità, di sincerità: credo che questa anzi sia, oltre che una necessità di fatto, un berte: in quanto risponde alla molteplicità dei temperamenti, e delle diverse -condizioni di vita tra cui le ini°ziative sorgono, e permette le più vicine e personali e feconde intese. Ma credo pure che questa deplorazione ri,veli l'intu'izione di un pericolo che realmente esiste: quello della divisione; che tropJ)e volte, e troppo spesso ha insidiato, indebolito, rovinato veramente la nostra vita nazionale (da quanto tempo, da quanti se- • coli!), - -effetto nefasto di un pregio della nostra natura non disciplinato: la ricchezza della nostra individualità. . . · E' -augurabile, è ·raccomandabile che questi gruppi indipendenti ma ·affini, -cerchino, coltivino,· continu;amente, i contatti personaJ:i più schietti e puri, - desiderino, accolgàno le intese sincere, le libere collaborazioni, - .pur serbando la nativa indi.pendenza, la spontaneità preziosa, la rispondenza a necessità personali •e locali ·che sono tanta forza di v:italità e di fecondi,tà loro. Dava:nti a iniziative buone che chiedono consénsi e cooperatori, si eser-citi, certo, l'attenta e acuta critica c.he tende a migliorare le iniziative stesse, e insieme a sincerare consensi e cooperazioni. Ma "ci si guardi ·da quegli ecc•essi di sottilizzazione -che tendono a disgregare, a ingiganti're i punti di differenza, a spingere all'isolamento - e che sono purtroppo pa-rticolari dei buoni elementi verso le buone-iniziative, e ne causano troppo spesso la debolezza. · ri,pre,;i sotto il titolo L'Educazione Naç,:onale (Roma, la Voce. Trinità dei ),fonti 18); - la Nostra Scu.ola, Milano, via S. Damiano 46; - e, per ie questioni di vita religiosa, Bilychnis, Roma, via Crescen~io 1, - e, presto, f Azione Cristiana, - e le pubblicazioni della Fides et Amor, Firenze, via S. Caterina 1 4.. - cito quel centro di cultura vivissimo che è « la Voce » a Roma, Trinità dei Monti 18; - cito la « Lega pe1· il 1•,:nn.ova·1nc11tdoelta politica nazionale» (Comitato esecutivo, Yia dell'Umiltà 86. Rom:e) - e le innu- _meri piccole o grandiose iniziative del genere. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==