Vita fraterna - anno III - n. 12-13 - 30 giu.-15 lug. 1919

VITA FaA'UUU 219 Un dovere d'oggi. Appunti. ·vi è tanta vita che ferve intorno! Tanta buona vita:, dico: chè 11011 voglio parlaTe, ora, (oh, non parliamone per un• momento!) del fango, della schiumaccia che sale alla superficie, deilo scetticismo intrigante che si rifà avanti e •rialza la voce e dice << vedete che avevo ragione io, ingenui ! '> ; delle divisioni fra avversari dei quali a nessuno si augurerebbe vittoria; degli egoismi che risorgono prepotenti, astiosi, ciechi. No, non parliamo di questi. Pa,rlo delle energie pure e nobi.Ji, giovan1•, fidenti ,perchè volenti, entusiaste, gene,rose, che si affermano e si rivelano per ogni dove (' continuamente, con iniziative e v-0ci isolate o col formarsi di piccoli fortissimi gruppi, col rispondere pronto serio e gioioso a voci amiche, umili o autorevoli, cli diana, o col levare nuovi appelli per l'opera urgente di· ,rinnovamento in ogni campo della vita., .. Parlo di queste fedi e .di queste volontà che non patiscono• cli smentite e di contrasti, ma, superando tµtto questo, si affissano nella meta infafii,bile, e vanno oltre; che non si lamentano, oggi, di non poter ancara riposaTe sugli allori - pur così a•rduamente conquistati - ma proseguono nella buona battla:glia, nella direttiva riconosciuta buona: •e: le diffi.coltà e le sconfrtte sono loro riprova del dovere di combattere, e incitamento a trovare nuovo vigore, a dare più generosamente se stessi. Parlo di questi: e li vedo, co'mpagni maggiori o minori alla buona fatica di Vita Fraterna, nelle numerose riviste giovaniìi sorte dalla guerra o tosto dopo la vittoria; o nella vita fatta più intensa, più attiva, più partecipata, per diT così, dai lettori, di autorevoli rivist:e già esistenti e operanti prima del)a guerra; nel sorgere, nel concreta,rsi, nel fiorire di opere di studio, di preparazione, di cuiltura della nuova classe dirigente:; nel formarsi di gruppi, di associazioni, di leghe con ottimi s~nceri e volonterosi programmi di r·innovamento e di elevamento della vita politica !lazionale (I). • (1) Cito Volontà, di Roma, v:a U.miltà 86; - Energie Nove, di Torino, via XX Settembre 60; - il Vessillo, di Genova, via Peschiera 40-5; - 1"J RiJveglio, di Siena; :_ Fede e IVita, di San Remo; - la Nuova Libertà, di Bologna, via Zamboni 86; - Voce N1wva (femm.) di Milano, via· Silvio ,Pellico 6; - l'Ascesa, di Asti; :- cito l'Unità, del Salvemini (F1 nze, via S. Zanobi 64); - e nel campo dei problemi della scuola. i N11ov; Doveri. di G. Lombardo Rad'ce, Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==