VITA FRATERNA 213 solo: ma se ·ciasouno avendo. di vista un interesse -generale, superiore - e· non particolare· ed egoistico - si ispirerà a quello e cercherà nel chiarire le que·stion:i di trovarvi un punto di ,consenso coll'altra parte - invece di rice-r-care proprio il punto di contrasto - ne verrà avvantaggiato l'-inte_resse gene-raie per· cui ciascuno onestamente combatte. E ne risulterà altresì questo: che in base ad un primò accordò su di un comune punto di consenso, potrà facilmente esser raggiunto un più completo consenso su altri punti d'un problema, per cui potrà venirne in futuro una feconda co.llabo-razione. Non si deve mai dimenticare che le polemiche sono svolte dl fronte ad u,na folla che da esse attende luce e che a swa volta giudica. Ma che luce volete che porti una polemica in cui da una: parte_ si dican_o de:le cose - e non delle sole- parçle - e si citino dei fatti, mentre dall'altra pa·rte si risponda portando accuse di .malafede, travisando ed esagerando altri fatti, dando insomma una sensazione opposta, da:yanti a cui la massa che vorrebbe avere un'opinione precisa - e non ha ,che i giornali per formarsela - rimane dubitosa e disorient_ata? E il giudizio, poi, dei più, sarà di grande ·sfiducia verso tutti e verso tutto, verso gli uomini che dovrebbero dirigere e non sanno dirigere, verso coloro che d-isc·utono e non fanno che chiacchierare, verso il Paese che non ha ancora saputo trovare degli uomini· migliori, verso gl-i Istituti vi..;. genti che non sanno rispondere alle necessità dell'ora. Sa:raimo quindi il disgusto e il dubbio che rimarranno· invece di una fede più forte, appunto perchè. più provata: e nòn ne verrà a ciascuno un più- chiaro ind-irizzo di vita, una visione più lucida della situazione: ne verrà, come si è detto, una visione confusa ed errata, Chi nei mesi scorsi parlava con persone di una media cultura (èd ··oggi del resto questo si ripete) della situazione pubblica poteva sentire giudizi, errati, giusti o contraddittori che fossero, nei quali però si riusciva ben di rado a ·scorgere un principio· fondamentale di giudizio. Era l'effetto del disorientamento di certa parte della stampa, su cui oggi l'altra parte che aveva visto più lontano, ma che allora era vituperata· ed infamata, potrebbe facilmentei ,far sentire la pro.pria vittoria se non sentisse che così facendo sceri-. derebbe forse ad una polemiça sterile in cui si servirebbero interessi meschini e non g:i alti int"eressi nazionali di cui vuole· esse·re - e sente di essere veramente - la più •gelosa custode. Ma oltre al giudizio che nel Paese si forma di questo modo odioso di polemica, v'è un altro giudizio a cu-i non meno si deve tenere: è quello delle altre Nazioni. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==