VITA FRATERNA Si stabiliscono - quando ciò p.uò tornar vanfaggioso ai propri fini di .polemica - dei confronti - che' sono sovente· degli stolti confronti -,, fra il pensiero di ieri e quello di oggi di qua.lche av-- versario per cavarne una contraddizione da impugnar.e come atto d'accusa: ma questo senza capire - e difatti per alcuni che hanrio già una mentalità cristallizzata ciò non è comprensibile - che vi può essere negli individui un costante progresso.:· il ,pensiero di ieri può essere superato in sèguito ad una coscienziosa elcliborazione interiore' dando lu.ogo ad un pensiero nuovo in cui si rif!ettai1 meglio le necessità dei tempi in cui dobbiam vivere. Ma se questo· avverrà vi· sarà certamente qualcuno, a cui ciò,daià fastidio, che getterà una insinuaziClne -cercando di screditare ero che •può essér fatto con tutta coscienza: glÌ è che di solito chì usa questo livello di polemica, di accusare, di insultare dimostra anche il livello del proprio modo di sentire e fa vedere come possa benissimo ammettere in sè quei sentimenti che -vuol rilevare in alt,r.i..Si potrebh'e opportunamente ancora ripetere; Non ,g.iudicate se non volete essel' giudicati. Non si può certamente essere assolutisti: ma solamente chi ··è veramente degno può aver il diritto di erigersi a giudica,r.e ~ la facoltà di critica deve avere còme presupposti l'onestà, la sincerit~, il disinteress·e personale. Se questi presupposti. vi .sono ,e se vi è la profonda coscienza di esser· nel giusto - e non la· accanita volontà dì npparire ad ogni costo dalla parte deHa ragione anche se si sa di difendere una causa errata -- allora ·1a polemicà si ,porterà da sè ad un livello superiore. . · Oggi siamo ancora lontani da ciò: vi è ancora una grande deficienza di sincerità, vi è la ricerca della .p:0ca·tassatì'vità nelre rìisposte perchè è necessario esprimersi con termini ·vaghj, · nascondere la verità, mostrandosi però pieni di sacro fuoco coWaccumulare una certa serie di contumelie -- in modo che J!edi 1frcio costruito senza fondamenta ,possa alla meglio mantenersi in pie-di. Questo fatto - frutto ancora di mancanza di educazione nazion.ale e civile e di mancanza.di coltura per cui 1e ragioni posit_iv~ non soccorrono ·colla stessa facilità con cui soccorroIJ,o_le ingiµri~ e ;Je insinuazieoni - non si rileva soltanto neile polemiche quotidiane dei giornali, ma anche sovente ne!le .polemiche orali. n,elle assemblee più o meno numerose. Vi ritroviamo allora fa mancanza di disciplina collettiva (prÒprio di que!Ia disciplina che in guerra fu . essenziale e fu osservata e che oggi molti sembrano aver dim~_ntkata ). Sia ne-Ile assemblee num,erose - di cui ablbiamo a Roma Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==