L'Unità - anno VI - n.15 - 13 aprile 1917
1 20 Un mandato di compariz ione Allor qu an do un indu, t rnùe ita lian o abbia biso – gno di saper e pr esso qual e d itta di un dete rm i– nato paes e stra.1iil•ro possa ap pogg iar e i proprì prodotti per tentar e di di ffond erli in qu e i m erca – ti , ottiene, com e risposta .. .. un mandato di com – parizione dellil. Qu e1,,tw·a ! Infatti , qu el ta l oon, ole o quel W e mini st ro i·iohiesto della inlorrna zione comm ernin.lc, deve, per rego lam ento , t ra sm e tt er e la ris posta al Mini – stero dogli esteri ; il l\Iinist.ero deg li est eri la ri– mette al Mini stern dell' in terno ; il l\I inist.ero del– l 'in te rno la rinvia al Pr efetto della provincia ove risiede l' induat1ial o inter t¼Sato; il Pr efetto la gi– ra al Que sto re ; il Qu es tor e la consegn a al dele– gato della giurisd izion e; il qualP, non avendo mo– duli par tico lar i , •picca un .. .. man dato di com– parizion e, co n ou i s' invita il s ignor X. Y. « a pr ese ntarsi , sot to pena ecc. ecc. alla sez ion e di pubbli ca. sicurezza ». , Cosl racconta la 1·ivista « Le indu s~ie italian e illu strate >. Il ,buon senso vorr ebbe obe i conso li risp ondes – ser o dir ettam ente ag l'i ndu st riali , che chiedono le inio1·mazioni. Ma allora non aniv eJ·ebbe ro più tan– te lett ere al Min ist e ro degli affru·i este ri: cioè non ci sarebbe più bi sogno d i ta nti impiegati pei· leg– gere tante !ete re e per trasmett erle con altr e let– tore accompagnatorie ru_ l\Iiu istero deg l'in terui. E qu ind i non ci sa rehbe più bisogno di alt ri impi egat i per leggere quell e lettere o seri vere alt re lettere ai pr efetti I ' Ora lo scopo di tutti i rego l amenti escog itati da lla nostra bur ocrazia è a ppunto questo: creare il lavoro per render necessru ·i molti impi eg ati , i quali allil. loro volta renda no n ecessa ri a una più numero sa ge rarchia di capi -sez ion e, ca.pi- divi siò– ne, ispettori , ispettor i-capidivision e, ispe tt or i-di– retto ri , dir ettori generali. F, Pa nta lone paga tut ti questi impi eg ati , e devo aspettare mesi e ·mes i servi gi ohe pot r ebbe otl>enere senza r ita,rdo, % non pagMS e tanti imp iega ti! Frammenti della vita italiana Il procuratore· generale di Tr ani A inte rrogazione de.11',;m. Colonna di Cesa rò il :\1ini ste ro di grazia e g iu sti1,ia ha ri sposto il se– guente framme n to cli storia contempO'ranen, che merita di esse re tr a mandato fLi poster i: « Il m agistra to Gi use1>Pe Schiralli , pr etore di Casarnass ima , fu chi a1rntto , per- defide nza di per – sona le, ad integra r•e la sez ion e I V ciel tribunal e cli Bari , ava nti la qual e doveva di scute rsi il pr o– cess o contr o l'on. Pasqu a le r.aso e Giu sep•pe Ci– fa rell i, im putati cli fal so e di aibuso di fogli o i n ,bianco; p rocesso svoltosi , nel luglio scorso ,. chiu sosi con sen/ en;a 31 l!lglio di p rosciogli – mento degli imputat i « pe r in sussist.en; ,,a del fat– to loro a.ttri buito », contrn ctii pend e ora avpe l– lry del P. M . « Il 20 Luglio venn e rim essa rula Pr efe tuw·a di Ba ri , 1 er la voluta aplprova :done , la delib erazio– n e 3 gi ugn o 1916 della Con grngaz ione di Carit à. d i Cora to, con la (!uale si accoglieva un ::i.domand ::i. dello Schira.lli. « In sedut a 3 agosto 1916 la Commiss ione pr o– v-1nciale di tene fl.cenza neaa1,a, a voti unani nii 1 la chi es ta appro vaz ion e. « L'<>n. Caso, pur non appa rt en endo al s uo Col– legio 1ioli tico il com u ne di Corato, i n giorno ù11- '1'recisato d el lug lio u. s., pcirlò dell 'a ffar e - ciò che l'on. Caso ne<ga - al cav. Fion~ , consi – gliere del/a Flref etW ru di /!a ri . addetto all e Overe /-ie, ra ccomandand ogli ene /.'appr ova.ione, cd ave ndogli il F ione m anifest a to -- secondo ques ti ha affermato - « che erano già state rich iest e iniforma,oioni e schi a rim enti e che in ogni m odo l:i pra ti ca era alquanto claudican te» egli tornò a raccomandargliela » pe r un sollecito di sbr igo ». « Dall' indagine di sposta pe r acce rtar e se lo Sr hi ra lli, cui indubbiam ente pr emeva l.'aV71rova – : ivn e di d.etta 1/elibnazione, avesse di r-etta m ente n ind ir etta.mente int eressai.o 1·on. CàSo a [)r opri o favo re, è ri S'l~lt:1to che il eletto ma gist rat o ebbe nel incar icarn il vice ca ncelli ere Alban ese Loren– zu, 1 J)Or la conoscenza persona,Je che egli aveva di var i impi egat i della Pr efettura , d 'inf ormani dello sta.lo de lla -pratica pe r pot er pr ese nt a.re un docwnento che lo inte, ,essav a e che, reca tos i a l– l'u o-po l'Albanese in Pr efett ura , si in co ntr ò con L'U NITÀ J'on. Caso, ,tuo intimo arnico, t' r ich ie~ton e, gli disse che er,1 !:-piac ente di 11011 a\·cr po t uto pa r· lrn-e col cna~ iglierc Fi nnl' eirc u l'arri iVO o mrno di un a pratica de lla Congn·g azione di Car it à cli Corato .. \ ssicura l'~.\lb anf:':,C' d 1 11011 av er nr 1:1J>llfè fallo il nome dello Sclrirall i ; e poichè ness un ~dtro <'lent enl o c iò co,npro nt i· a pr esw mers; che l on. Caso, di JJro7uia i11i':,ial1t 1 a, ed al so lo int e 11· to di favor ii-e l'Alban ese, s iasi rivo lto a l co ns[– ~l 1e-re Fion.e. 11 E' acce rt ato, del re:Sto 1 ·ril eva il ·prcJcurato1 ·t ge 11orale, che l'on. Ca~o s i !imit ò ad · una vaga ro nunendat izia, ta nto che nO[>pure ebbe a par– larne a i comp onenti della Commis sione e tanto me no a l Commis sari o rela tore; sicchè il rigetto dell"istanzu ovvenne a vot i unanim i se nza cont e– staz ione d i sorta. « In fine, U 1[1rocur atore general e 1>ress o la Corte d'a 1,pello d i Trani assicu ra che lo Schi r a lli attese con sc nupolo, dj ligenza ed imparz ia lità al com,pi– to · di gi udice ne l p.rocesso Caso; e coclude perciò, che non ban n o consi stenza i sospett i e leva ti a di 1 uj ca rico )). Eviden teme nte, qu esta ri sposta del Mi nistero di grazia e ,giustiz ia è stata coJlllPilata su <relaz ione ciel proour ato re ge neral e di T·rani . E da essa r i- su lta : , 1° che nel lugli o 1916, mentre si discuteva un a causa int eress ant e 1'0 11. Caso davanti a un tri – bunale1 di cui fa-eeva pa.rt ,e i l 1na gistr ato Schir aJ– l i, il detto magistrnJo ave ,·;\ una pr atica, che lo inf el'essava, dinanzi nlla commiss ione p rov incia – le di ben eficenza; 2° che il detto ma g istrato , cui im l.u bb1a1nente tn"em!eva l'avp r ovazione rii dell a deli berazio ne, si ,rivo lse a l vice canc elliere .\liha nese Lo ren zo, pe r·chè sempli cemente s·i nf o,·masse dello stat o dell a prati ca: e, guarrta cornb inazione, questo ,·iceca ncelliere era intin w amico de ll'on. Caso; 3° il detto vicecan celliere, mentre si d,iscute a I l r· ib.un a le il pro cess o rlell'on. Caso, va in pr e– fettu ,·a a ce rca;re le inf orm azion i inn ocue, di cu i ha bisog no il dett0 m ag istrato: e qui in conf:lra, gua,rda com.bina zione, l'on. Caso, n cu.i rooconta qruel che ,,iene a fare, e senz:t nom i ua re n eanc h e lo Schir a lli , 4° l'on. Caso, che trn :ti t11bun a:le un pr o– cesso 'i:>er falso :e allu so di foglio in bi a nco, e av roob e da bada.re ai fatt i suoi, pr ende un gra n– de in teresse a lla faccenda rfel suo intimo amico; indovi na per ,un -lamp o cli ge ni o il nome del ma – gist rato Selli.ra lli, e di stia iniz i ativa e senza che il 111,gistra to Schiral!i ne savvi a nulla, pe,r sem– plice fila ntr opia disint eressa ta, va a ra ccoman – dare la faccenda de l magi st rat o Sc'hi ra lli ; 5° il 31 lu glio !'on. Caso è assolto n:el su.o pro – cesso pe r fa lso e ab usi d i fogl io in bia nco con una sente nza, che è co i di sculil >ile che il pubb lico m i– nis tero aJJ,pella contr o di ess a : 6·• il procuratore genernle di Tr ani t rova che. tutlo ques t 'in trecc iq di com bina:kioni non d à co n– siste nza .a nessun sospe tto . Il ·pro cur ato re generale d i Tr a ni è deg no di es– sere pr omoss ,) a l più pr esto ad a ltro ufficio e ad altra sede, ,dove possa renderè al° Gover no ser– ,vigi ass a i [)iù importanti di q uelli che r end e in una sede cos i fu ori man o com' è que'lla di Trani. I giornali I gi ornali f rancesi sono obbli gati ad uscire in tlac sole vagine. I gi or nali -itali ani, invece, conti– " "«no ad uscire in qua!lr o e in sei 11agine. J,11- Jlllre il carbone ing lese, deve µer cor rer e una di sta nca JJiù lun aa v er arri ucirt all e carti er e d'Ita • li a ! Quan do cavirà il (;01•er no che consmnar Cllrbo ne )Jer 11rodnrre curta per i gior nali al di tà ·dello st rett o necessario , è 1111 vero 11ro prio de- 111.l o contro lit sicurezza 1nll,blica? Qnando cn pirà il governo che bisouna farlri fl.ni ta con certe condiscendenze a scc,po di 1,opolari tà? L'on. B os-eLL-i dovrebb e rin1m1>i<ire <ill'·incenso nna11imc dei gio r na li qu oticliani e assa11orare - alme no tma volt a in vitn . sua! - l'acre piacere ,/1 essere critica to da qucilrm111 per tut elar e con– I ro yl' in ler essi 1rnrl ico la1·i l'int eres se supr e,n o aellrt nazione. Al mom <·nt o rii in viare ques to foglio in tivogra– fia a11pr endia mo che qualch e mi n-istro vensa d.i 7,rovi-e der e alla cr isi dell a carta sop))r imendo /li tti i aior na!i ... setti:mana li . Tutti "i giorna li setti manali cl'T!alia , pr esi insie – me., non consu mano in una settima •;a tanta car - rJttrllll a IH' cunsun Ht, in 11 1 uion10 su ln, un .,ulo gi ornal" auotidia1 w. I r ide1111•11(e11,• c·e ,, 110I tu no, che pcn~a cli ' appr u/i tlar, • dr/la cri ,; d<'ll a f•arla per lib erar si da l co11tru /t o e daf ta .,,•,·rnfu ro rll'lla 7Jiccola stam))ci sel/i ,,11J<1a1, ,, che 7,uò l'i.-, •r,• sen,a ·i sussidi r/ei f ond i seyrc li e s<•n:c, i c_onlr i– bu li tie ll e grnndi socicto fi 11a11;ìarie, 11erc•o uude di una (Jrand r lilwr lrì di JH' nsi er o l' tU rspr ess ione e perciO ,; t'P(/11/0 cnmr il {1uno nr(Jli ,,,·chi dai gr ossi bur o,·rntici e e/ai polìlìcanti. .\ oi vogl iamo spe rart' eh,• ·i min istri u d enw cra· lici . " '- que lli, a cui è lecito onestame nte e ser ia – men te contin1,ar e cui atlribnire qu es/a den omin a– :ione n el suo si gnifl,eal o m ilen tico - non co11- sentiranno a ques ta sovwessione della sola siam i, ci vc ram.en1e li ber a che ci sia in /!ol ia . POST A DELL'"UNITA',, Una tempesta di domande · Solo da poch issimo tempo convscu l 'Unità . .\ giudi care dai poch i a ,ticoli leLti il gior nale m i piace . Prima di abbonarmi desider o ave re un a chic\· ri ssima idea del fine che l'U11ìln s i propo ne cli raggi unger e. _\li pia cQrehbe sapere co n esn t lezza : 1°) Se (o fin dov e) l'icle'-\le democ ratico d ,•1 !"Uni tà coinc ide con q,,eJh> mazzi11ia no. 2°) Se (oppu re fin dove ) l T nilri va d' ac cordo col Pov olo d' It alia in <1ueslioni 1·iguard t111ti il fu – luro asset to dell'Eur opa. 3°) Se l 'U nità non cred e OJJportu no di ri n– sa ld a 1·e semp,· e più l'uni one lra le frazioni rle– mo cra tiche (soc ia listi di ss identi, soc ia listi rifo, ·– misli, repubbli can i, radi ca li, per cornbatt.e re con accani mento le m ene n azionalist e-conse rvatric i e fa r lr ionfa re da que sta guerr a que i pl'in cip! eh~ I~ vere e sa ne democr az ie ha nn o in cornu ne. ',' ) Ed in ge nera le qual' è q uell'ideale chr l'U nità deside11erPbbe venis se raggiunlo daJJ'Jn– tesa. Con la spe ranza di di venir e presto un fervent e a mic o dell'Unità mi di co Dev.mo: GIULIO LEoNETTl Stude nte d' in gegneria. POSTILLA Ecco un a let tera che ci pi ace! Peccato che 110 11 ci sia possi bile l'ispond ere a ta nte doinandc con la stessa br evi tà e fac ili tà, con cu i ci SOl}O pr o– po ste! 1°) Per r ispo ndere a qu esta domanda, bi sog ne– l'el:Jbe a nzi t utto definire « l'jd ea le mazzin iano »! L'a utor e di questa posti lla ha ded icalo pa recch i mes i della sua vita di studioso a r end ers i conto de ll " id Nl1f' mazziniano 1• 1 coacer vo vasti ss in10. e m acc hin osissimo di teo ri e, spesso assai di fficili a compr ender e, su t utti i probl emi dell'w1iverso. Per spieg are se e fin dove l'idea le demo<'rati cc nostro coincida con quell o mazz inia no, ci occor – rerebb e ... -un volun1e. Se il nostro giovane arn i– co vuole la ri spo sta all a sua domanda, legga i seg uenti due lib ri : SALVU 11N1, M az:irri, Catan ia, Ba ttia to, 1915, lir e 2,50; L}:1•1, L a (ìlos ofla di Giu – sepp e Mazzini, Bol ogna , Zan ichell i, 1917, lir e 6; leg ga, po i, rego larm en te ogni setLlmmia l'Unità : e vedrà da sè, caso -per caso, in qua li punti J"idea – le democratico nostro coinc idu con que llo del :wazz ini, e in qua le si diff erenzi. 2°) Nella quest ione de ll'Ad ri ati co noi sin mo lii acco rdo col Ylazzini , e non col Por,oto d' I talia, che pen de verso i n az ionalisti. In t utto il resto, s iamo d' acco rdo. 3°) Sì·; e t utta la no stra ope ra, per quant o ce lo con sente la cens ur a, m essa dal ·Govern o al se• vizio dei nazionalis ti, con siste ne l d are alle fr " – zion,i democratic h e int erye nt iste una coscienzn esatta delle loro tra dizi oni e dei low doveri in opposizione all'in le 1,venti s1no reazio n ar io e n az ,n. nal ista. 'i-') L'idea le di ri ordi n~1nent o eu ropeo, qna lo è stato ela borato da Mazz in i, sn lvo le modificaz io– ni richi este in qual ch e parti co la re , per es . nell n pe ni sola. bnlca ni cn, da.lle condi zioni prese nti del· l' Eu r opa. l'" · Ger ente r espon.•abile: ERNESTO FRATONI ·- . -- - -·--- OF PIC INA POLIGRAFICA ITAiLIANA-- !W:\1A - Via della Guardiole., N. 22 - ROtiM
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy