L'Unità - anno VI - n.15 - 13 aprile 1917
L'UNITÀ Italia e Inghilterra Gio mi son o in un club lond inese una persona , i cui s,m tim cnti cli nmiuiz in per I 'J talit, sono cli lunga dato. o cons egnnli ud opcr ,• llH>lk plit·i, "" di cova: « Mi pare ohe nel vos lro l'urlun 1t•11to b:uono. par to del lcmpo e del fiat-o d,•i noi,lr i tL1t1ici sian o spesi nel d iiend orc l' Jn gh ilu •,T1 ' ( "è dunq ue molto. gente ch e l 'hu s u con noi :' » J'or ch i ,·i, p m In ghilte rr a., un ù simi le o!'.qel"\ill ion c hu qual – oosa di um ilian te. i\l entr, • la sturnp u ingl e&• non ha per l 'ltru.io . ohe amm ira1.ionp e lode; mentr e iu ln gh ilterro. :I parlar 1uale degl i ,\ 11.,ati è se n • rumon te giudi cato come cosa inclPgJlll e poco ca– rn lleresca; in I talia, nella stnn pa n..l Par la– me nto , è 1>,rsistcnte hi ('O.mpagnn cl, calunn i!' ,. di sos pett i dir ,-tta soprntuU -0 c·ontro l' Ingh il– terra . Lo. oosa allo. lunga ha i suoi e ff,•tli uncJie in l n– ghil tc rm . Si ammir an o I,• oper,• c·ompiul e dal nostro eser cit o e dnllt1 nost ,-.1 floll n: si const ala 'ohe la res ir,te nZ/\ moro! ,, 1,-d econo m iea d!'I poc-..· di gran lungo. s upe ra ogn i as pett ntivn ; si prend,· ,1otu delle comp att e , ota , ion i d,.J Pa rl amento contro l 'ePigua min orllnzo. inwd~seatn . i\fa ir~ quanto all'a \'ven iro prossimo , si rnnn.ne pensosi e preparati ad ogni sor presa. Qu,1k fidue ia si pn ,·, av ere in un Parl a nwnto fedele oggi n Bo,..elli oo– mt' lo !ITT\ ieri a Giolit t i ·1 Hi ha fidur ;n 1w l (:on•r no ; ma che si de\' c dire d i un a opin ionp pubb lic~ , m cui ferve un a con tinu a cam pag-nn di SO'<pett i " di o.ocuse, come se si fosse lilla , igilin d 'un n guerra civilo? E che &ideve d ire d, C<•rto slam pa pronto o. strillar e come un o stormo di ochP spen – naoohio.te per ogn i misur a dei nostri _\ll eati olw par lesiva dei nostri inte ressi , e· oh': d 'al~ro. pa'.'– te non di ro.do parla di essi con minor s1mpati11 ohe del nemico ? E inn eg abile che in In ghilti>rrn non esiste un solo g iorn iùo che parl i del!' I tal ia rom r l 'Avan ti ! parla degli inglesi. E inn egn.1,ile ohe l' nm basc ia– tore inglese a Pi etr og rndo e In rnp pr L•sentan zo dell 'In tes a. ad Ate ne hann o p rotestato e chi esto misur e di ripara zione contr o giornaF, il cui lin– guag gio in rigunrd o n questo o a qu ello Stato del– ]'Intesa. med es im a fu di gr an lungn mono vel<'– noso e perfido ch e non sia q1wllo ']uoti d ian o di alcuni giornali it alian i. *** Al punto a oui siam o gi unt i con la gu<'rra, ?gni per so na ohe ab bia il pii, clem t:nl,m • sens o d, c•– ,•iltll; og ni per son a ohe abbia h più um ilt' nozio~" di ciò ohe è diritto degli indi, id u i " dei popoh : ogni persona ohe int.cnd ll.il signifi('.ato dello sch,. ._ rnr si con l' In tesa. degli Stati llnit i L' della C'mu: ogn i per son a ohe non vuo l ooserc comp ii<'<' dl'll,, infami o loo csohe; lun gi dallo stri llar {' contr o l 'In – ghilterra , dovr ebbe !ov ari' inn i di gr? litu din p pE>l modo in cui es sa ha salvatp le rng,0111dPlla li– bertà n el m ondo intero e quoti<lianame111.(• tu ttn – via le aAlva e le prom uov e. Senza lo. flott o. brita nnica , <' s<'nzn il p,; mo mod oat isaimo ma eroico esercito iugl.-~<•.l' E uro – pa sar ebbe già da du e anni sotto il <·,dcagno t;., desoo . Non la l!'ro,nci,i , non ln R uss in. nbbnn do– nate a sè sole , a, 'rl'hbe ro potuto rn,.i, t.cre sei mes i. L 'Itali a. &a.reblx- già un 'appendi ce cieli 'Im – pero B erlino- Bo gdad SI.' la. flotta inglt'se fosse stata batt uto., non solo I' Eur opn. non solo I ' Im – pero B rito.nnioo . ma la stos ~n \ mer ica •~e h]~, di ,rii\ >-0tto il contr ollo tedesco: In Germnn,a d 1- st~ tt.o ogn i Ritr a flotta e m <>e-.sasi in oondi zion<> di d istru ggerne in embrion e i g-erm i. pol n•bix- im– porr e al mo nd o un r('gime comm erciale bMa to stù monopoli o ted l'l'OO. La flotta ingles e ha dato tempo ag li Alleo.ti d i orga ni zzn rr lo. res isto n zn , ha dato _lem_p? nll'I'.': ghilte rr a d i orga ni1.1.o.re i suoi form1clab1h e!'erc,ti " d i tra sfon nar i in un imm enso ar se nale cln guer ra; ho. da.to tempo all 'Am eric a di imparare la lezion e di cose svolge ntesi in E uropa: ha sfa. lato il m ito , che face va un mo nopolio W o.sco del genio dl'll 'orgoni zzazione, 1: nden d? ~,i bilc ag li \ lleati d i s,;Juppar e nell e wd us tri e e m tu tte le sfere della. vita , io tr e anni , k capooilll in cui la Ger mania po.rava primeggia r<". Il ricorso della. Germani a alla gu erra sottoma – rina imp lica. il fall imento di tu tti i pian i paz(en– t<-meni;e elaborati e rielabora ti per In. conqui sta la CO dell 'egemon ia mondial e germ ani ca . E qu o.~to fal– limen to è do, nlo alla flot tn ing lese, 1111.ima1·in,\ 1110,,caotil e inglese, ulla fina nza ingl,•SL',al libero soarnbio inglese, ch e n,• è Jn hnso, a tu tt o lo svi– luppo st orico dello spir ito di libert à inglestJ, che ha seminato di lil,ore nazioni tu tti i con tine nti, ,. che fa accorr<'re ,·olontur i 11 N>mi>ntk re ,. a lllO– rin: in Ew- opa uom ini di lutti i cou linon ti r di tut to le ra zze. • Meroè tutto lo s vilup po sto, ico brit a nnico o 1 ·11- 1.ione beJlicit che esso hu reso poss ibile, la Lega delle Kazioni preco nizz,1t.1dul \Y ilson l' 001upt·en – dentc tu tti i ma ggiori !:-ìtati c·ivili, è già un fatt o quas i comp iuto ndl 'Int es,i: nd "ocezion{' d i poch i tlllulri e dogli lru, er i Cpn tru li e• dei loro alleati o , nssalli , t utto il mond o n,• i• purtc. l~d è o.l 'fo ghi lte rra. eh,., spc:tlu , più clw n ogni ult ro pae s,·, il llleri to di nver resa pos sib ile la H.i– ,o luz ione Russa . F u il Curup bell-Baun er man , eh,• l iu dal mar zo 1906, n ellu qu alit à d i Pr imo M ini– stro lu noi1wo., a ll'indom uni ddlo sc ioglim ento della pr ima Duma il grido: L n /J 1w1<1• è mor ta ! l'iV<i la D uma ! l!'u ! 'tunbawiut.or e ingl ese, Sir Ueo1·go Bu oha rnan , ohe co muni cò al Miliukoff 1 Jatti, cbe denun ziati nello Dum ,1., provoc arono le d imi sioni dello Sttirn w r. l•'u l'aiu to fina.n.zio.- 1·io e tecnic o inglese alla H.11ssio., oho permi se alla <>uerro. d i durar ta nto dft rivelare a tutt o il pac.,~ l' incom patibilit à tra le csigen, ,c dellu vittor,a o qu elle dell 'an tico regimP . cd u poti.are al li\' ello deg li altri pop oli liber i dell ' ln tesa e IÙ di sopr a d,•1 popolo dello. Kult ur . quella che puYew1 una n,izion e d i iloti . 'l'utto questo è d i as sa i più imp ortan te dei vent i miliardi pres tat i agli Allea ti , dei colo;.sali pres t iti oottosoritti e dei colo ssali uu m('nti d 'impo ste, dei :l l I milioni di ster line annm llm en to .,pes i nollo flotta o dei quali 20 miliardi d i fra nchi spt'si nel– l' c-scroito, e delle perdil e in , ite che g ià am - 111ontano a un m ilione e 2lX) m ih1 uomini , m en– tre l ' .I.nghilterra er a. im pognuln n gettar sul oonli – n('at e soli 50 mila uom in i. E più importante an com si è che l>cn 5.W L.000 uomini siano sto.ti arruol uti pri ma doll 'av ven lo della cooori1.ione otbl igoto ri ,,, mereè il ~olo ,iJ?pC'llo al do,•èrc o la gola prcssi on,• dL•lln propu– g onda ., dt'll'opini one pub blic,1.! Inn iro l' az ione degli ing lt>si nella guern , è tal ,• da superar e non solo in dimensio n i, m,1 in livd – lo moral e, ogni sforzo dcli 'im magi nazio n,• per r('nde rse ne con to. Quan do ge nero.li boer i, nemici d 'ieri, corno Botha e Smuts conq1tist.m'Ono nUn corona bri tan – nica. coloni e africo.n e ted es,·h,• , usi.(• quanto l'Eu – l'Opa se nz 11. la Ru ss ia., e I,• popoluzioni ind ig,•ne li sulutano liberatori ; - qua ndo giudi ci c p0t·t i in – diani ind irizzano all'ln ghilte rrn in ni , clw richin – nrnn o pass i l'Clebri di Claudian o, <•<·lcbr ant i la fun - 1.ione incivilitrico d i Rom1>: - qut1ndo insigni let – te rati e wi,·nziat, d 'A m,•1· :,-a rimpiang ono lo. ,c– l'(),.Sionc, eh,· divise nPI s<'<.:olo :S. vrn in d1H•rnmi il mon do di lingu a ingk s,,, ,. qWIIP si fo. citlu d ino h1·itnnnico, qual ,• abban don a I'inst>gna mento pPr fobb r iOllr mun i, ion i in officim• inglesi, quah• ,·i<>– nc a combatter e ., a mo rir nel lc- Fiandr e. - O('– C'Orre umi. ben str o.ord i11nri:1. ang u~tia Cl'robra l,• per ostinar si a Yeder in qu,·~la gue rr a. solo un anta gon ismo tra du e im pe,rinli, mi d '<'g11nl valo- 1·,•, nnzichè una e pica antil.(•si cli oppo,<ti ,. inoon– l'iliahi li idl'n li di civill il <' d i .ila. F,d è assai um ilian te ohi' 111 Ita lia molti l<'n:u,no d i non purc•r al,oostanza it,ilian,, Lici inv,'<)(' d i parla r solo dell 'Itali a parlino unch<' degli Alleati, e sc uote nd o dalle proprie S<'nrp c In pol\'C'l'Odr l sucro egoism o, riconOSl<anoohe "'è oggi nel mon– do qualcos a di superi or,• alla n1t·m italiuni ti\ o an– glioitll o gall icità: cd è la comune civiltà eur o– pea, libern le, dem ocratico., a«.~i~a sulle op,:r<' del– la pace e gara ntita dal senso del d iritto. Tutt i i n eutra listi, che oppom,n dosi ciecam!'nl<' alla guerra., s' imm aginano di ,·sS<"reassortori del– l' ide ale dello. solidarietà internaziona le tra. i po– poli, guardi no, dun que, la realtà conc reta, di ']Uesto vasta costellazione di popo li liberi o in vin cli cli\',,ntar Jib<'ri, che è l'Tmprro R ritnnnioo; 1 17 guardin o la più vast a unione di liberi, ohe è l'I n– tesa , cu i fol'SG sta nn o per acce dere Cin a ed Am e– rica. Ecco la qui un a .l.nternaziom ùe vivente e in forma zione, ohe solo tr e anni fa sare bbe par su folli a spe ra.re , e che lrusce nde 1n signif icato , in potenza, ed in area, ogn i sogno dei più ootremi uto pist i de l &ociulismo. Grozio, Kan t , Mazzin i, pnion già tim id i di fronte u tantu prom essa.. Pur tropp o - dobbiumo rioonObOCrlo - non ~ ~uLta colp a 'dei sooiul isti uffici ali , se in queet u. gue rn, <•8sinon ,·edono ohe un a lolla di cupi digio oconomiche e lerrilo riali contr o alt,l'e cupidi g,,. economidie e te rritoria li. Trop pa gente fra gl 'in– te rvontioti non sa uscin• <lui l'ircolo m agico e fu– ne6to dol « 8i\Cro e,goi~mo », e non I ede in qu e stu. guNrn che un a buonu occasio ne per la con – quisto d i alcune pr o,inl'it» di N>nfin<' e di qual che IIIIO\I , colonia. 'l'ro p]Ja gent..• non ha in quesln guun·u altro ideale uh,, di fare dell'Italia un a nu ovn Pr ussia pr epotente, ingo rd ,1 o malvagia. r,; eosì sono stati respin t i verw 1 social.neutralism o 111oll i spiri ti ge nerosi, che sa r<'hl<!t'O venut i con noi, s(' non fo.,sero stoti in t ut ti i lllodi d isgustn – ti e resp inti da cer li metodi d i ag itazione e d i µ1·op11gnnd a interv ent islll.- li n,•11trali smo sociali– sta è st flto cr eato in I udi,, in l11011" parto do.I pru ssiani smo no.zionulistn. Bi sogn a che la par!," più 6!111amc•n tL• o più alto.– me n te italian o. dei JJ>Lrtit i inter ven tist i ita lian i rom pn uno. buont> ,·oll11ogni solid ari età col na – zionali smo , se ,·uolo oonsel'\ arll il Cl'ntatto ,...ol popolo e im pedir e clw que,;to vc>ngo sempr e più pen c1·tito d ai sociiùisti uffic iali. La nostra guerra o.,rà per sè tanto più teno.cc e persev eran te il cuore d<'ll:1 11a,1ione, quanto più cs,-a apparir à com bnuu ta per fini n on solame nte italian i, m a unin•N-uli. nn, i itali11J.1i soprat utto pC'roh è uviv ersali: cioè p,•1· la. lib ertà , lo. pace e In sic ur C'z a di t utti , e quin d i onoh o dell' l ta lm. Solo cosi ima gu erra. ardu o. o mostruosa. com e l'at,.. tua !., può parer giu st ifi<•abile a u n'anima m oder– na . Solo cos i il mat...•1·i11lismo dei sooia lneutral.isti si tro verà fron teggia to da qualc o,,a che non sia nn altro materialism o, forse (>iù 1wrico loso, ce rto I iù volga re. Solo cosi ogui più a.rd ua prova susci– terà lo energi e noc,•ssurir 11 sup er arl n. Solo cos i l ' in te re..se nello. lotta ,, la fed e nello. giustizia dello Ctlusa. vin cer anno la stnn cllC'zza.. Solo co,,l Aa.r/1 evitato. , per la. no:; t.ra. na zionl', qu ello. ca to– strofo, ohe sa.rebl,e h, <.'Onseg uonza pmticament ,• logica della prop aga nda sooiolne uLrolist.o.; la oa– Lnst rofe di una nazione, olw, non invasa , anzi ro mbatl en te su suolo nc>mico, d i popola.zio nw ']Un~i uguale alla. Fr anoin, e,nlra ta in gue rra no ve 1110. qi più tard i di qu ,•sla, si ritraesse dallo. lotta in cui perse\'e rano B <·lgio, Scrh io, Rum enio. o ped ino Turchia e B ulgo.ria I Solo cosi so.rii soon - 1.(iar ata 1n possibilitè , cho, lo.ddO\ <' il popolo 1"l.lSS$ ha fot to una rivolu ,i ono per lil>cruN i da un go– , erno ch o lo oondu c,•vn !\ una pnce sepa.ra.to con gli au stro-ted eschi , i politican ti italiani tra ggan o profitt o d rul.a stanob ez,.a m1ziona l,• por un o. rivo – lu 1.ione po.rla.mM ta.re , <'ho ci riconcilii con gli nl– loo.ti d 'ii~ri, e oo ue rendo. vMso.lli. rond endO('i sp.r<'gevoli a t utto il rnondo civile Por noi, com e per !<'li ingleRi, co me, pei fra.n– c·e"i· com e pei rUSf,i, lti gu<'rru d1•,·, •cessa.re d 'es– Rere una se mpl ice h"IH'rrn nnzio nnl,·, dm·f' div ,•– nirl, UJJO. i,J'O('iata ()f'I' J'11manit ~. l,lar _ai ssons t,• 1wtrl oti sme I A ngelo Crespi Contro Io zucchero raffinato VrivP il pro[. Card/i, ml Cor'l'ic•1e della Sern tl,•l 1• apri le, rhe l'fl/1i11io11c µrt lJulica stesrn t/11 l'rt'l,be invocar,, llaL c;ot't'rno 1uut 1 vt>tlimr1tti 1ntr si a J)roibir e La ra((l 11a;ir,11e tlPl/11 ;u crlte ro, a/111 UO JJO di ris par mia r e ccu bone ,, to1111ellciyyio, 1•i s/11 e ronsiderato eh,· Lo .11,·ch,•rn 11011ra(/l11alo ,. o//r,•ttc mt o nu t ri tivo cltt• Ln ; 1 1·,·hao cr is /alti 110. 1/en dett o. M a bi.rny110 ayyi1111ycl'r rhe il (; o rer,1-0 dovre bbe, cli ro1w•yuen;a, imJ)nrre ay/1 ;11rrhrrieri una adey1wtrr ritl11;iri11e dP/ pre:;o rfrllo :ucrlte ro. Il prof. Gare ll i, che ro11osrr rn.,I bene il pro– blema :ucc lterier o e rltr fa la campoyna pro/f ;inni.Ha a f avo r e der1li ;11rchrrirri, nnn anrrlll>H ,ic,1>1Ltodimenticare di romple/nre in questo mo <lo la sua propos ta. Se 11n, anrhr la rris i dei con mmi servirebbe ad aumentare i pro{l lt i della ra mr,rrn lf nrnini, \ rlurro e rnmp ayn;, O. T , G.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy