LA TERRA VISTA DALLA.LUNA Rivista dell'intervento ...... N.11, gennaio 1996 VOCI sociale Vinicio Albanesi, Palermo: un'ipotesi "culturale" per la Chiesa italiana? (2), Roberto Alajmo, Andreotti a Palermo ( 5 )Goffredo Fofi, Dubbi e domande sulla Chiesa ( 6). PACE E GUERRA: Alexander Langer, Ernst Gulcher, Per la costituzione di un corpo civile di pace dell'Onu e dell'Unione europea (18), Ivan Djuric, Un americano a Parigi (21). NORD E SUD. Nicola Perrone, Cooperazione allo sviluppo, ma di chi? (23). ARTE E PARTE. Maria Nadotti, New York al di là del ponte. Su "Smoke" (40), Giulio Marcorz, La guerra infinita di Kusturica (42), Vittorio Giacopini, "Underground", come sono belle le tue bugie (44). Poesie di Antonio Sonnati e Filiberto Borio, a cura di Michele Ranchetti (47). SALUTE E MALATTIA. Paolo Crepet, Dove nasce il diagio giovanile (59), Silvana Quadrino, Il potere e la parola. Scorci di '95 (61). PIANETA TERRA LA CHIESA IN AFRICA Andrea Berrini, I nuovi compiti (8), Celia dos Santos, Rifiuti (10), Nino Rocca, Tra hutu e tutsi, diario dal Burundi (14). PIANETA TERRA REPUBBLICA CECA Marina Pavlova-Silvanskaya, Havel contro Havel. Esiste davvero una politica morale? (25), Stephen Holme's, L'economia politica nella Repubblica ceca (28). SUOLE DI VENTO I GIOVANI E IL LAVORO Stefano Laffi, Baristi, meccanici, parrucchieri ... (32), Antonella Tarantino, Giovani e mercato del lavoro (34), Dario Lanfranca, Sicilia art.23: lavori socialmente utili? (37). GIRO D'ITALIA. Tiziano Scarpa, Cattive ragazze (72), Emiliano Morreale, "Studenti e C." a tu per tu con il Ministro (73), Michele Colucci, Occupazione, nuovi riti (75), Luca Rossomando, Occupazioni, ognuna una storia (76), Luca Mosso, Facce di tolla. Cinema Giovani a Torino (77), V. De Biasi, F. Frangipane, D. Gaglianone, A. Negri, Esordienti (78), Alessandro De Falco, Genova: la musica in una città difficile (81), Nino Garrone, Immigrati a Roma: spirito d'iniziativa (83). SCUOLA STORIE DI HANDICAP Andrea Canevaro, Vivere l'ìntegrazione nella scuola e non solo (49), Milena Bernardi, I Ragazzi Sfuggenti (51), Salvatore Sasso, Cosa vuol dire integrazione (54). LACITTA' TORINO E DINTORNI Arnaldo Bainasco, a cura di FrancescoCeci, Dopo la Fiat (63), Cristina Lanfranco, Settimo Torinese, alla perifena della Fiat (70). IMMAGINI Alberto Giuliani: Strade e bambini (tra le pagine 42 e 43). In copertina foto Hulton Deutsch. I disegni che illustrano questo numero sono di Simona Mulazzani. Direttore: Goffredo Fofi. Direzione: Gianfranco Bettin, MarcelloFlores, Piergiorgio Giacchè,Roberto Koch, Giulio Marcon, Marino Sinibaldi. Segretariadi redazione: Alessandra Francioni. . Collaboratori: Damiano D. Abeni, Roberto Alajmo, Vinicio Albanesi, Enrico Alleva, Guido Armellini, Lucia Annunziata, Ada Becchi, Marcello Benfante, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Andrea Beretta, Andrea Berrini, Giorgio Bert, Luigi Bobbio, Giacomo Borella, Marisa Bulgheroni, Massimo Brutti, Mimmo Càndito, Francesco Carchedi, Franco Carnevale, Luciano Carrino, Marco Carsetti, Francesco Ceci, Luigi Ciotci, Giancarlo Consonni, Paolo Crepet, Mirta Da Pra, Zita Dazzi, Giancarlo De Cataldo, Stefano De Matteis, Elena Fantasia, Grazia Fresco, Rachele Furfaro, Giancarlo Gaeta, Fabio Gambaro, Saverio Gazzelloni, Rinaldo Gianola, Vittorio Giacopini, Giorgio Gomel, Bianca Guidetti Serra, Gustavo Herling, Stefano Laffi, Filippo LaPorta, Franco Lorenzoni, Luigi Manconi, Ambrogio Manenti, Bruno Mari, Roberta Mazzanti, Santina Mobiglia, Giorgio Morbello, Cesare Moreno, Emiliano Morreale, Marco Mottolese, Maria Nadotti, Grazia Neri, Monica Nonno, Sandro Onofri, Raffaele Pastore, Nicola Perrone, Giuseppe Pollicelli, Pietro Polito, Georgette Ranucci, Luca Rastello, Angela Regio, Luca Rossomando, Bardo Seeber, Francesco Sisci, Paola Splendore, Andrea Torna, Alessandro Triulzi, Giacomo Vaiarelli, Federico Varese, Pietro Veronese, Tullio Vinay, Emanuele Vinassa de Regny, Paolo Vineis. Grafica: Carlo Fumian. Hanno contribuitoallapreparazionedi questonumero: Pina Baglioni, Claudio Buttaroni, Monica Campardo Giuseppe Citino, Pietro D'Amore, Ornella Mastrobuoni, Simona Zanini. I MANOSCRITTI NON VENGONO RESTITU!Tl La Terra vista dalla Luna iscritta al Tribunale di Roma in data 7.7.'95 al n° 353/95. Direttore responsabile: Goffredo Fofi Edizioni La Terra vista dalla Luna s.r.l. Redazione e amministrazione: via Mentana 26, 00185 Roma, tel. 06-4467993 (anche fax). Distribuzione in edicola: SO.DI.P. di Angelo Patuzzi spa, via Bettala 18, 20092 Cinisello Balsamo (Ml), tel. 02-660301, fax 02-66030320. Stampa/StilGraf della San Paolo Tipografica Editoriale - Via Vigna Jacobini 67/c - Roma Finito di stampare nel mese di gennaio 1995
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==