Organizzazione Il corpo di pace civile internazionale verrà costituito dall'Unione Europea sotto gli auspici dell'Onu, a cui offrirà la sua collaborazione. Il corpo farà capo o almeno riferimento all'Osce (come organismo regionale dell'Onu). Tutti paesi membri dell'Ue daranno il loro contribuito alla formazione del corpo civile, mentre al Parlamento Europeo spetteranno la costituzione del corpo stesso e la realizzazione delle missioni. Il corpo civile agirà in primo luogo in Europa, ma se necessario anche al di fuori del continente. Essendo un'unità "permanente", avrà un "quartier generale" e del personale completo di equipaggiamento, con una base fissa (la sede dell'Osce a Vienna?) e sedi locali nel corso delle operazioni. Inizialmente il corpo sarà composto da 1.000 persone di cui 300/400 professionisti e 600/700 volontari. Se i risultati saranno positivi ovviamente l'unità verrà ampliata. Obiettivi e funzioni Quanto prima il corpo di pace civile verrà inviato nella regione specifica, tanto prima sarà in grado di contribuire a prevenire l'insorgere di conflitti. In tutte le fasi della missione può svolgere la funzione di sorveglianza. Dopo il verificarsi di uno scontro armato, il corpo di pace deve prevenire ulteriori tensioni e conflitti appellandosi esclusivamente alle argomentazioni della non-violenza e della persuasione, infondendo o ristabilendo la fiducia. Un altro compito sarà quello di portavoce e mediatore tra le parti in conflitto, facilitando il dialogo per risolvere i contrasti. Il corpo di pace cercherà di rimuovere le incomprensioni e promuoverà i contatti tra i civili del luogo, negozierà con le autorità locali e le personalità di spicco, faciliterà il rimpatrio dei rifugiati e con il dialogo cercherà di scoràggiare il saccheggio o la distruzione di case e la persecuzione di persone. Diffonderà l'istruzione e la comunicazione per e tra le comunità in conflitto, lotterà contro l'odio e i pre~iudizi, si farà promotore del nspetto reciproco tra gli individui. Tenterà di ristabilire la cultura del reciproco ascolto e, cosa più importante, sfrutterà al massimo le capacità degli individui non im.Pegnati nel conflitto (anziani, donne, bambini). Cercherà in tutti i modi di risolvere le tensioni, ma senza imposizioni alle parti. Riferirà alle autorità locali e internazionali circa gli oppositori responsabili di atti di violenza e di crimini e riporterà simili episodi da ~arte di autorità alla comunità mternazionale. Svolgerà una funzione di allarme e sorveglianza tempestivi. Cercherà costantemente di individuare le cause del contrasto o dei conflitti. Farà tutto il possibile per ripristinare le strutture locali. In alcune circostanze potrà svolgere le funzioni delle autorità e dei servizi locali, ma solo su richiesta e temporaneamente; in .Particolare svolgerà i servizi quotidiani di polizia non armata nelle zone in cui la polizia non è bene accetta dalla popolazione. Collaborerà con le organizzazioni umanitarie locali per provvedere a rifornimenti e servizi, nonché per alleviare le sofferenze delle vittime. Arruolamento e personale Dato che il corpo di pace opera in aree potenzialmente molto pericolose e violente, i componenti dovranno possedere notevoli qualità e requisiti particolari, che saranno sia doti caratteriali, sia il risultato di un addestramento altamente professionale. Requisiti I membri del corpo di pace devono possedere degli ottimi requisiti: sono tolleranti, non sono suscettibili alle provocazioni, hanno una personalità decisa, doti ed esperienza comunicative, professano la nonviolenza e i principi democratici, parlano diverse lingue, hanno una mentalità aperta, sono inclini all'ascolto, intelligenti, istruiti, in srado di adattarsi a condizioru di vita estreme, .Pazienti e non soffrono di particolari problemi psicologici personali. Solo le persone più in gamba saranno ammesse a far parte del corpo di pace. Nazionale/internazionale; uon:iini/ donne; vecchi/ giovani Il corpo civile non sarà formato da contingenti nazionali ma sarà una miscela internazionale comprendente sin dall'inizio individui di nazionalità diverse che lavore- . . . . ranno 1ns1eme 1n armonia. Questa caratteristica avrà l'effetto di far crollare immediatamente le barriere culturali. Sebbene l'imparzialità sia un principio fondamentale del corpo di pace, i singoli componenti non dovranno provenire esclusivamente da paesi "neutrali". Potranno partecipare sia gli uomini che le donne con un'età compresa tra i venti e gli ottanta anni. A differenza delle operazioni militari, il lavoro del corpo di pace potrebbe ricadere in gran parte sulle ~palle di donne e persone anziane. Chi partecipa al corpo di pace Le organizzazioni non governative con esperienza nel campo della prevenzione e risoluzione de, conflitti, sviluppo e servizio civile saranno i primi a essere interpellati per reclutare i componenti del corpo di pace. Questi ultimi saranno con molta probabilità obiettori di coscienza, ma potranno essere anche militari e diplomatici in pensione che hanno prestato servizio per le missioni di pace. Un'attenzione particolare verrà riservata a rifugiati ed esiliati dalle regioni in cui si svolgerà la missione di pace, poiché molte di queste persone hanno un alto grado di istruzione, professano la nonviolenza e hanno un'ottima conoscenza della situazione locale. D'altro canto, essendo coinvolti nel conflitto, potrebbero essere dei potenziali bersagli e quindi saranno più utili come consulenti piuttosto che in prima linea, mentre svolgeranno un ruolo centrale come supporto linguistico. Professionisti/volontari Dato che il successo o il fallimento di ogni operazione dipenderà dai requisiti e dal1' esperienza dei membri del corpo di pace, almeno un terzo di essi sarà formato da professionisti che guideranno il lavoro dei volontari. Addestramento Il successo o il fallimento dipenderà anche dal livello di addestramento dei membri. I programmi di adde~tramento prepareranno ogni componente alla sua missione. Allo stesso tempo gli allievi avranno la possibilità di partecipare come "apprendisti" nelle missioni e ottenere così un'esperienza diretta. L'addestramento mira a formare la persona da un punto di vista fisico e psicologico, ma prevede anche attività pratiche come YQQ.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==