La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 10 - dicembre 1995

più specifici, legati alle particolarità dei contesti locali. Limitandosi a considerare i primi, vanno ricordate sia le trasformazioni intervenute nella stratificazione sociale, sia l'innalza-· mento del reddito e dei livelli di scolarizzazione, che hanno allargato la presenza di sruppi sociali particolarmente disponibili nei confronti"della partecipazione sociale: specialmente· ceti medi dipendenti e studenti. L'aumento· dei bisosni culturali, la pluralizzazione degli stili di vita, la diffusione di domande centrate sulla qualità della vita, hanno generato in questi settori sociali una disponibilità partecipativa che - grazie anche al corttributo offerto dalle politiche culturali degli enti locali - ha favorito la proliferazione di nuove associazioni 7 • Da questo punto di vista, la "mobilitazione as- ~ociativa" dell'ultimo quindicennio costituisce una manifestazione della crescita sociale e culturale verificatasi nelle regioni del Sud, che ha alimentato un sensibile processo di autonomizzazionè della società civile. Questo aumento dei "potenziali di partecipazione presenti nella soci~tà "8 , nel contesto della crisi delle vecchie identità collettive e dei canali tradizionali di partecipazione politica, ha finito anche per dar luogo, in forme più o meno esplicite, a modalità parzialmente nuove di partecipazione civica. La crescita dell'associazionismo rappresenta così un elemento particolarmente importante per la vita pubblica locale e racchiude delle potenzialità innovative che merita.no di essere prese in attenta considerazione. A proposito. di questi sviluppi rimane f erò ancora da rispondere alla domanda su perché l'aumento delle risorse (d'istruzione, reddito, informazioni ecc.) che, seppure in forme squilibrate, si sia verificato negli scorsi decenni nel Mezzogiorno, si è tradotto in un simile dinamismo della partecipazione associativa. La risposta va probabilmente cercata nel ruolo che le associa- _zionie, più in generale, le varie forme di partecipazione sociale, svolgono nelle società complesse. Il settore associativo, infatti, può essere colto come uno degli ambiti all'interno dei quali si svolge la costruzione delle identità sociali, in un contesto in cui queste risultano meno univocamente definite dalla collocazione sociale dei soggetti e dalla posizione che essi occupano nella sfera produttiva. La pluralizzazione delle cerchie di apparte.nenza9 e la moltiplicazione dei modelli culturali che caratteriz- · zano le ·società avanzate, se da un lato hanno ampliato le possibilità di scelta e di opportunità espressive degli individui 10- svincolando in parte dai limiti della loro appartenenza di classe - dall'altro hanno suscitato anche nuovi bisogni di solidarietà e di appartenenza, che . tendono a bilanciare i processi di individuazione con quelli di identificazione.· Si tratta di esigenze che si manifestano con una particolare intensità tra i più giovani, ai quali le ass.ociazioni forniscono un ancoraggio di identità e un retroterra di micro-solidarietà e di relazioni affettive che contribuiscono a stabilizzare e strutturare iLprocesso di formazione della personalità 11. Per quanto riguarda più specificamente le· regioni meridionali, è possibile avanzare l'ipotesi che questa funzione di supporto e di definizione delle identità sociali assuma una particolare importanza a causa di un rapido processo di mutàmento che sconta la permanente arretratezza del sistema economico e il partièol~ris~o della_sfera po!i!ico-istitl:'ziona_le12. La diffusione dei mezzi d1mformaz1one d1massa, insieme all'innalzamento dei livelli di consumo e d'istruzione, ha infatti impresso un ritmo fortemente accelerato al cambiamento degli stili di vita e dei riferimenti culturali, a partire dalle ultime generazioni. Queste trasformazioni hanno determinato una rottura dell'isolamento della società meridionale iIJ.tempi particolarmente rapidi, generando una pluralizza-· iione dei codici culturali e dei punti di riferimento normativi,13 secondo linee che seguono in via primaria quelle del ricambio generazionale, ma che possono dar vita anche a forme di coesistenza e aggiustamento reciproco a seconda delle diverse fasce della popolazione. "Il risultato è una marcata eterogeneità sociale e culturale. Non deve essere dimenticato, inoltre, che i processi di modernizzazione hanno assunto nel Sud un andamento fortemente squilibrato e si sono espressi più sul piano degli _stili di vita che in altre sfere di attività. I giovani meridionali, in particolare, appaiono sperimentare una sfasatura tra i processi di modernizzazione culturale a cui sono esposti e l'arretratezza del contesto economico e istituzionale in cui vivonot4. Questo andamento asincronico dei processi di modernizzazione ha· teso così a suscitare una considerevole incertezza delle identità sociali in settori della popolazione che si trovano sottoposti all'influenza di codici normativi contrastanti: da un lato infatti sopravvivono, · modelli culturali e "di socialità chiusi e locali-- stici, in cui prevalgono orientamenti ascrittivi e particolaristici; dall'altro impostazioni più moderne e universalistiche, imp.ròntate a una maggiore apertura sociale e culturale. Un'ambivalenza, questa, che in parte ha radici più antiche15,ma che oggi è resa più difficile e conflittuale dalla maggiore esposizione ai flussi di comunicazione e di innovazione culturale che provensono ?al~'esterno del.c~rnt~stolo_cale.~i tratta di tensio·m e contraddiz10m che si ma.mfestano con particolare forza tra i giovani più scolarizzati, ma. che in senerale investono le categorie maggiormente inserite -all'interno dei mutamenti sociali e culturali verificatisi nei decenni passati, specialmente i soggetti più interessati ad affermare in termini innovativi il proprio capitale culturale nei confronti di un retroterra socio-professionale ancora fortemente improntato secondo linee di continuità tradizionale 16, È in situazioni di indeterminatezza e di ambivalenza normativa come queste, che tendono a manifestarsi processi di mobilitazione collettiva che rispondono al bisogno di ridefinire i parametri di una identità divenuta incerta, sia sul piano sociale che su quello indivi~ duale, in seguito a un processo di mutamento, particolarmente accelerato17 • La ricerca di luo-- ghi di aggregazione secondaria e di canali di partecipazione rappresenta con ogni probabilità anche una risposta a questo stato di cose, volta a creare reazioni sociali e momenti di identificazione che costituiscano dei nuovi .punti di riferimento culturali e normativi 18 • Una ricerca di luoghi di partecipazione che permettano di affermare un'identità sociale maggiormente sintonica con i processi di modernizzazione culturale delle società avanzate e che trova notevoli ostacoli nel Mezzogiorno a causa delle difficoltà di sviluppo e della resistenza di orientamenti tradizionali e particola-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==