La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 5/6 - lug.-ago. 1995

LA TERRA VISTA DALLA LUNA Rivista dell'intervento socialE N. 5/6 luglio-agosto 1995 VOCI Goffredo Fofi: Una rivista di e per i giovani (p.2), Alexander Langer: L'Europa muore o rinasce a Sarajevo (2), Predrag Matvejevic: Guerra e memoria (5), Antonio Cassese, a cura di V. VasicJanekovic: Cosa può essere la giustizia internazionale (7), Mimmo Càndito: Tre crisi: la guerra e l'Europa, l'Onu, gli Usa (11), Marcello Benfante: L'uomo che arrestò Riina (26), Roberto Alajmo: La terra vista da Palermo (28), Roberto Koch: Lezioni di giornalismo (30), Cyrus Cassels: La memoria di Hiroshima. Un,1 poesia (52), Nicola Perrone: I sogni di un villaggio ideale (56), Andrea Berrini: La democrazia in Afnca (59). SUOLE DI VENTO/ GIOVANI '95 L'OBIEZIONE DI COSCIENZA Giulio Marcon: Obiezione di coscienza, disobbedienza civile (14), Piergiorgio Giacchè: Al servizio (civile) della coscienza (18), Bojan Aleksov: Testimonianze di disertori nella ex-Jugoslavia (19), Dario Sabbadini, Dino D. Taddei, a cura di G. Fofi: Obiettori totali (22). I GIOVANI E LA VIOLENZA Paolo Crepet: L'identità perduta (31), Sandro Onofri: Ieri e oggi. I ragazzi della non-vita (33), Duccio Scatolero, a cura di G. Morbello: Politiche giovanili e criminalità minorile (36), Andrea Beretta: Storia di Giacomo (38), S. Gazzelloni, R. Pastore, A. Torna: Le cifre deHa criminalità giovanile (40), Gian Cristoforo Turri: La violenza e la giustizia (42), Silvana Quadrino: Il male fuori, il male dentro (44), Carmen Bertolazzi: Dietro il muro. Testimonianze (46), Roberta Torre: Cosa pensano della mafia i bambini palermitani (48), Anna Viola: Comunità alloggio a Milano (50), LUOGHI E COSE Stefano Senni: Sala videogames (61), Emiliano Morreale: Gli "adulti" ci consigliano (62), GIROD'ITALIA. Roberta Torre: Salemi. Angeli con la faccia storta (66), Luca Rossomando: Globuli rossi ad Aversa (67), Eleonora Scrivo: I pinguini di Reggio Calabria (70), Dario Lanfranca: Palermo. Minoranze sì e minoranze no (72), Giorgio Morbello: Torino. Storia di una radio libera (72), Piero Pugliese: Roma. Centri sociali e istituzioni (75), Silvio Di Francia: Storia di una delibera (78), Luigi Manconi: Centri soci-ali.Trattare, senza farsi male (79), MUSICA. Alma Megretta, a cura di M. Esposito: Marechiaro, Caraibi (81), Peppe Ajello: Autoproduzioni (83), GIOVANISCRITTORI. Filippo La Porta: I turbamenti del giovane Holden (87), Giuseppe Pollicelli: Ventenni degli anni Novanta (89), Enrìco Brizzi: SuperBrizzi nelle Ardenne (90), GRUPPITEATRALI. Fabrizio Orlandi: Eran trecento (94), Cristina Ventrucci: Iniziative (96), Ferdinando Taviani: Sul modo di pensare i teatri (97). LEZIONI Nicola Chiaromonte: La rivolta degli studenti (100), Federica Bellicanta: Chiaromonte e il '68 (102~, Ignazio Silane: Una piazza è una piazza. Un ine_ditodel '62 (105). IMMAGINI Angelo M. Turetta: Aversa, città di confme (tra le pagine 54 e 55). La foto di copertina è di Marco Pesaresi. I disegni che illustrano questo numero sono di Gianluigi Toccafondo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==