La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 1 - febbraio 1995

' NOVITA E RECENTI PUBBLICAZIONI Massimo Carlotto, IL FUGGIASCO «È un vero divertimento ripercorrere i teatrini che Massimo Carlotto ha inscenato in successione rapidissima, da una città all'altra, da un paese o un continente all'altro, per sfuggii-e a una cattura che, per quanto immeritata, gli stava sul collo. A bout de souffle, potremmo dire ... ». Gianfranco Capitta, Il Manifesto «Il libro è davvero curioso e tutto leggibile (quasi un miracolo di questi tempi)". Angelo Guglielmi, L'Espresso · Yann Martel, IO, PAUL E LA STORIA DEL MONDO La forza dell'immaginazione contro il dramma dell'AIDS. «Il romanzo canadese che affascina l'Europa e che non mancherà di ammaliare anche il pubblico italiano». Mario Fortunato, L'Espresso Bossi Fedrigotti - Cattaneo - Cau - De Cataldo - De Concini - Flaiano - Gallo Barbisio - Pontiggia - Sereni, MI RIGUARDA Scomodi al cuore e alla ragione, gli handicappati gravi nel racconto di chi gli sta più vicino. (5" edizione). Edna O'Brien, LANTERNA MAGICA Il nuovo libro dell'autrice della Ragazza dagli occhi verdi «Edna O'Brien è una narratrice, una narratrice irlandese, discende da un 'antica tradizione di narratori, gente che dice la verità. ell'antica Irlanda le parole di un poeta sincero erano insieme attese e temute: potevano uccidere». Marlen Haushofer, LA MANSARDA «Affascina non il destino plumbeo di questa donna, ma la minuziosa presenza di voci e accenti, la fitta ragnatela di crudeltà e di deliri quotidiani. Mai l'opaca superficie della verità è parsa tanto animata». Luigi Forte, Tuttolibri/La Stampa Paolo Teobaldi, FINTE - TREDICI MODI PER SOPRAVVIVERE AI MORTI «Si resta a bocca aperta di fronte all'abilità con cui, muovendo da vecchie e nuove figurazioni contro il lutto, questo scrittore di tutto rispetto ci trasmette il piacere di guardarci intorno, collezionare dettagli, modellare di capitolo in capitolo una realissima comica Italia inconsolabile che, sempre vicina a perdere senso e sensi, inventa o reinventa consolazioni». Domenico Starnone Ota Pavel, IL GRANDE VAGABONDO DELLE ACQUE «Dieci racconti, secondo me piuttosto belli». Giovanni Giudici, L'Unità «A Barbara Zane che ha dato a Pavel una lingua italiana scivolosa e al dente come un aglioeolio e alla collana praghese dell'editore e/o una parola sola su Ota Pavel: ancora». Erri De Luca, Corriere della Sera Goffredo Fofi, LA VERA STORIA DI PETER PAN «Il buon educatore (uno dei tre titoli inclusi nel libro), che ha come sottotitolo Una storia del '68, racconta le vicende di Nicola, un intellettuale deluso dalla politica istituzionale che scende dal Nord per sporcarsi le mani, per dar vita a una casa famiglia per deviati minorili in semilibertà nell'hinterland napoletano. [ ... ] Fofi ha toccato ancora una volta un nervo scoperto del nostro comune sentire. Che ne è della vocazione pedagogica della sinistra?». Bruno Gambarotta, L'Unità Benjamin Tammuz, IL MINOTAURO «Straordinario». Corrado Augias «Un amore bizzarro e intensissimo». Alessandra Casella «Da non perdere». Grazia Cherchi «Una spy story della mente e dell'anima». Franco Marcoaldi «Il miglior libro dell'anno». Domenico Starnone (4" edizione) Edizioni e/o - Via Camozzi, I - 00195 Roma BibliotecaGin o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==