Il Socialismo - Anno II - n. 2 - 10 marzo 1903

IL SOCl,\LIS~IO lmmcdial:uncnte, nelle sr~re go\'cruative 11.i mette fuori la già fucin:ll:'l legge cccezion:tlc, la <1uale,col nome di legge:di ,·uùlm::.a, presentala alle Camere dal ministro del!' interno, doveva permettere al potere csccuth•o, cioè :1\ Presidente della Repubblica, di espel– lere tutti gli stranieri che gli fossero 11cmbr:ttisospetti. Di fronte a questi :1<'venimenti il Comitato esccuti"o del Par- 1itosoci:'llic:taargentino nomin:i. una C11mmissionc composta dei com– P."gniArienti, Cuneo e C:istro, incariC!'lndob di escrcit:i.re in nome del 1•artito una duplice azione: agire d:t un lato presso il Presidente dclb Repubblica. perchè non desse esecuzione a' suoi propositi reazio– nari, ritir.isse i soldati messi a sostiu..iirc gli scioperanti, e osservasse nell':w"cnire una stretta imp:trzialitZ\, in presenza di connitti frn c'lpitalc e lavoro: - agire d'altro 1:lto presso l:i.Federazione opc• r:,ia :irgentina per forla ritornare sopra l:l proclam:izione di sciopero generale, e dimostrare acl css:t che qucst:t t:i.ltica, in un momento come questo, era. una eauiva tattic..1, e rischiava di compromctlerc gr.wcmcnte il successo fin:'lle degli scioperi p:irziali, il quale suc– cesso cm certo se i lavoratori degii ahri mestieri lavoravano e ri– la~ci:w:mo un:i p:irte dei loro s:ilarii per gli operai delle tre org:t.· uiY.z:udoniche 3.vev:mo intr:ipre.so la loua. Queste due azioni non sor1irono effetto :tlcuno; anzi, non po1e– rono neppure essere esercitate, perchè tanto il Presidente dell:t l{epubblica, quanto la Federat:ione operaia si rifiutarono di rice– \'Cre la Commissione del Partito socialista. Questo :i.vveniva n;lla giornata del 22 novembre. Nella notle la C:unera dei dep:.llati, riunita in seduta ~tra.ordinaria, approvava 1:t famosa ltggt di ruidt11:.t1. Il Comitato esecutivo del nostro P:utito rinuncia allo,:i. :id ogni ulteriore tentativo per ottenere la neutralità del Go, 1 crno, e puh– hlic..1.nei giornali le dichi:'lr.tzioni seguenti: 1° li Partito socialista appoggicr::I.moralmente e materialmente lo sciopero dei facchini del mercato centrale di cnoii e lane, perchè lo consider:t e come giusto e come opportuno. Esso :tppoggicr!l ugualmente lo sciopero che i facchini del porto (docktrs) e i c:tr– rcnicri hanno dichiar:tto per assicurare il successo del primo; 2° Il P:i.rtito protesta contro la condotta del Go"emo che, m,•ece di serb:i.re un contegno corretto e imparziale, ha rimpiaz• 1.:uo gli sciopcrnnti con sold:ui e con m:-irinai. 3° Esso dcplorn l':mcggi:uuento :i..ssunto d!l certi oper:i.i i quali, bcnchè non appartcng:rno :\Ile corpor:i.zioni d..:ifocchini, dei tlod:us e dei carrettieri, si sono me1:si in sciopero obbedendo ai consigli degli anarchici. Il P:i.rtito socialista è convinto che il mi– glior modo di trionfo.re in questo sciopero sia ch"csso rimanga cir– c.-o~critto.'\Ile tre prime corporazioni, e che le ahre la,•orino per SO"tencrlo finanzi:i.ri :i.men1ccon pt.rte dc" loro S..'llarii; 4° E~ biasim'l il contegno del Presidente della Repubblica che non si è degn'ltO di rice,·ere la sua delegazione che dove,•:i. fargli conoscere le ,·ere cause dello !-ciopero ed indicargli quelh ~luzione che nell'interesse generale do\'eva darsi al conflitto; 5° Esso cond:,,nna energicamente la kggt di raidtmo appro– \':\ta a tamburo battente d:llb. C:uncra dei deputati, allo scopo di annientare nell'Argentina ogni legittimo mo"ime1110 operaio. Dopo di che il P:lrlito deliber:,, di org!'lnizz:lre un gr:i.ndc co– mizio di protesta, e si rivolge al Comitato agrnrio di propag:i.nda socialis1a e !llb. Federazione operaia per avere la loro :tdesionc. Il primo risponde aderendo all'unanimit3; il Comitato della seconda risponde rifiutando la adesione e la p:1rtccipazione al Comizio, e dichiar:mdo che per esso l'unico meuo per combattere l:i. legge CT;'l lo sciopero generale. lnlanlo le singole org:mizzazioni si adull:lvnno per clelibcr:trc l'nclesione o non alla proclamazione di sciopero generale fatta dalla Fcdcrnzione o:,erai:t. E quì h:i. da cs~r mcs<:.:tin luce una sintomatica e istrutti,•a coincidenza. I giornali borgh~i e i giornali :i.narchici pnbhlic.'lv :i.no integr.tl• mente lt: deliberazioni e le moti\'!'IZionrdelle org:mizzazioni :ldcrcmi allo sciopero generale e non davano neppur \:i. notizia di cronac:t delle delibernzioni comrnrie che furono prC'Se dnl Comirnto agrario di prop:i.g :i.nd :i.socialistn, e dai Sindacati delle arii grafiche, degli ebnnisti, dei lavoranti in bronzo, dei la.varanti in ~p:iuole e pennelli. I.'intenzione della st:'lmp:i. borghese e della stamp.'l anarchica - di questa, certamente, nell:i. massim:\ buona fede, - l'inten– zione di esagernrc l'importanta del movimento, di ingmndire le cose, di precipita.re · gli eventi, era e"identissima. La st:i.mpa bor• ghcsc si prefigge,•:\ di spingere il Governo e di preparare l'opi– nione pubblica alla proclam:i.zione dello st :i.to d':,,sscdio. La moti,•:i.zione pili complc1:t, che la st:i.mpa horghcsc e b. :i.narchica non pubblicarono, era quella del Comi1ato :1grario di propaganda soci:'llist:t, il quo.le dicni:u·ava esser condannato a certo sc..'tcco il tentativo di sciopero gener:ile, e che questo scacco :i.vrebbe trnscinato scco anche quello dello sciopero delle tre corporazioni, il quale avrebbe :wuto per sè- 1 altrimenti, la certeua del successo, e che il tentati'"o anarchico sarebbe stnto bnu:,,lmente represso ed ovrt6bt ojftrlo olla borgltts;a il modo di. distruc;,•trt rorgo11i:-;a– :;i(l11;: si11dacolt lullora allo sia/o t1116rio110/t. Questo movimento :,,pp:i.riv!lal Comitnto agrMio come inutile dal punto di Vi/;ta poli• tico e deplorevole dnl pun10 di vistn economico. Ed ecco che il Governo presenta e fa appr.:,van:: d:i.11aCamera la legge di s1nto d':1ssedio per la c:i.pitale e per le pro"incie di Buenos-Aires c S:mta-Fé. Immedi:1tamente, i giorn3li socialisti sono soppressi, le loro 1ipo– gr.tfie, la c..'\Sadel Popolo, i lve:i.li dei Sindnca.ti e dei gruppi po– litici, tutto messo a soqquadro, e rubato d:tlla polizia quel che l-i pote\':l rubare, dai timbri postali alla moneta spicciola. 1 socialisti argemini imprigionati a centinaia, e gli str:rnieri espulsi nelle 24 ore, in virtù della nuova ltggt di nsùltm:o. Tr:t questi ultimi, il segretario dell:l org!lnizzazione dei C:\rrcuieri e quello della org:,,nizz!lzione dei 1:i.vor:mti in sig:,,ri. .\folti de' nostri comp:lgni socialisti, espulsi, tro\':1ndosi senza risorse, hanno dovuto abb:i.ndonare le loro famiglie. li fone gruppo femminile soci:1lista ha protestato con grande energia, cd h:i. aperto una sottoscrizione per venire in loro aiuto. A S:m Nicoles e al Barcdero, ove dovev:\no :i.ver luogo le elezioni comun:i.li , i commiss:irii di polizia :i.rrestarono in mass., gli ele1tori conosciuti come soci:i.listi 1 alla vigili:,.della votazione. Ora lo stato d'assedio è Sl:tto tolto, ma i dccre1i di cspuls~om: non sono stati ritirati e molti compagni sono ancora in carcere. Lo sciopero generale h:t scgn:i.to una completa di-,fatt:i, il (;o– ,•erno C..'lDt:l. vittoria, i preti cant:\nO nelle chiese il '/"e Dmm, i padr<>ni sono tornati allo sfruttamento di prima, e i nostri pscudo– :tn:trchici ritro\'ano le loro energie per insultare, coi loro fogli, i socialisti. Questa r:i.:.:zadi ri,•oluziona.rii intermiucnti ritemprano il loro cornggio nella calunnia e si dichi:\rano pronti :\ mtm11/iro11• 11iur (gettare escrementi addosso !l) i borghesi! . .. Questo è il bil:i.neio dcli' agitnione anenut:\, per <1uanlo ri– guarda la borghesia e gli an!lrchici. Per quel che rigu:i.rda il P:trtito socialist:1, i risultati dell':i.zione da esso esercitala sono questi: il numero degli abhuonati !llb Vo11g-uordio, organo del Partito, si è r. 1ddoppi:i.to ; i soci!llisti str:i– nieri h:1nno deciso di n:1,turalizzarsi, ossia di assmnt:re la n::zio– n:ilità argentina, sour:i.endosi così alla ltggt di rrsidm:o, e acqui. stando il diritto elettor:i.1e, col quale prcndcrmmo p:1rtc alle pros– simt elezioni; i gruppi socialisti hanno raddoppi!lto di :tttivit:l, e l:i. propag:1nda si è così intcnsif1cat:1, e fecond!l così il 1erreno, che mai ,i sono an1tc t!lnte domande di inscrizione quante ora.

RkJQdWJsaXNoZXIy