376 RIVISTAPOPOLAREDI POLITICALETTEREE SCIENZESOCIALI scono sempre durante la loro vita, contrariamente a quelli dell'uomo che cessano di crescere dopo la seconda dentizione. I poveri topi, quindi, p~r conservare ai denti una certa lunghezza, sono costretti ad adoperarli sempre per non correre il rischio di non potere nè afferrare nè inghiottire il cibo. Una barra di ferro che costa 25 franchi può esser trasformata in tanti ferri da cavallo del valore complessivo di L. 60 » coltelli da tavola » " » 880 » aghi » » » r. 776 » lame da temperini » » » 15.928 » molle da orologi » » » 125.000 Cannone mostruoso.. - Secondo la Popular Science News, gli Americani stanno per terminare il cannone più grosso e più potente del mondo. Esso peserà 126 tonnellate, ossia 6 di più del più gran cannone Krupp mandato dalla Germania ali' ultima esposizione di Chicago. Il calibro è di m, 0.406, la lunghezza m. 14,98 e la culatta di m. 1, 52 di diametro. I proiettili che peseranno 1043 Kg. si potranno lanciare alla distanza di 25 Km. li costo di ogni cannone sarà di 600,000 lire. La spesa della guerra di Secessione. - Le seguenti cifre che pubblica ii Journal du Commerce de New-York non son certo per ìncoraggiare alla guerra. Durante la guerra di Secessione le spese incontrate dagli St;,ti Uniti furono dollari 2.920.000.000 gl'intcressi fino al 1°. luglio 1897 sono » 2.664.000.000 fe pensioni concesse in seguito alla guerra 2. 127.000.000 Totale dall'ari 7.711.000.000 che alla chiusura dei conti saliranno a 12 miliardi di dollari, pari a 64 miliardi e 180 milioni di lire italiane. L'ultima guerra turco-greca. _ Seconde The army and navy gazetle nell'ultima guerra l'esercito greco ebbe: .morti 32 ufficiali e 662 sottufficiali e soldati; feriti 3365. Animali che non bevono. - Vi sono parecchi animali che durante la loro vita non inghiottiscoao una goccia d'acqua, e tra questi i lama della Patagonia e certe gazzelle dell'Estremo oriente. Alcuni naturalisti affermano che i conigli non assorbano di liquido che la rugiada della quale l'erba e talora bagnata. Un gran numero di rettili e di batraci vivono e prosperano in paesi completamente sprovvisti di acqua. In Francia, nel Loz1;re, vi sono dei branchi di pecore e di vacche che non bevono quasi mai, e che ciò nonostante producono del latte con cui si fa il famoso formaggio di Roquefort RIVISTA DELLE RIVISTE Edw. A.: Il povero insolvente. Ogni anno i casi presi in con. siderazione dalle Corti di Contea, per ricupero di debiti sotto le 20 sterline, eccedono il milione. Il che mostra l'estensione del credito nelle classi povere. Le principali cause di questo prestito sfrenato sono l'acerba concorrenza tra· i bottegai e lo imprigionamento per debito. Quanto alla concorrenza, se essa consistesse nel dare i migliori generi al prezzo più ragionevole, sarebbe abbastanza salutare, ma sembra piuttosto che essa esista per dare il più lungo credito e i più bassi articoli. Le più grandi classi di competitori sono quelle degli usurai e di tutti quelli che vendono al minuto per le strade. Il credito è fatto per lusso e inutili oggetti, ed è fatto a un prezzo che include il profitto del creditore, il costo dell'avvocato e infine un considerevole tributo pel mantenimento della Corte della Contea. Tutto questo è•possibile solo per causa del secondo fattore, l' imprigionamento per debito. GI' insolventi ricchi o8gi non temono questo : fanno una « petition in bankruptcy » e si scuotono di dosso tutti i loro creditori come per incanto ; perchè non essendo commercianti si discolpano facilmente e vanno impuniti. Per i ricchi invece vale ancora la massima « Si non habet in acre luat in corpore ». li lusso d<:11i'n~olvenza legale è quasi negato ad essi, e son condannati a pagare mensilmente l'ammontare del debito e le spese del giudizio, e se non pagano, vanno in prigione. Nel 1895, 8375 debitori furono imprigionati e ci sono ancora. Nè si può dire che quelli che pagano tra l'intimazione e il giorno del- )' imprigionamento, abbiano il danaro necessario. Amici e parenti li riscattano, si ottiene nuovo credito per pagare il debito antico, e cosi il disgraziato debitore affonda di più nell'insolvibilità. Pure le classi lavoratrici sostengono l'imprigionamento per debito, perchè senza di esso non avrebbero più credito illimitato, e senza di quest'ultimo non potrtbbero prolungare uno sciopero dopo che i loro fondi cominciano a finire. Tutto quello che un Giudice può fare è di amministrare il sistema con tanta simpatia e misericordia quant'è compatibile coll'one• stà della sua opera, senza pregiudizio al suo dritto di privata protesta come cittadino contro la iniquità sociale del sistema. Nel 1883, Chamberlain propose d'istituire l'Administration Order, che tu creato con il Bankruptcy Act, per togliere la diffrrenza tra i ricchi e i poveri insolventi. Infatti, il debitore - può pagare in un periodo non superiore ·ai sei anni tutto o parte del suo debito mensilmente, o in altro modo che gli piaccia, evitando cosi l'arresto. Ma questa sezione del!'Atto è rimasta in molte corti lettera morta. Molti giudici non stimano e non usano questo metodo, e giustamente alla sola loro discrezione è affidata l'applicazione di esso. L'autore dell'articolo, che. è giudice, dopo avere incoraggiato i debitori, i cui affari si trovano in uno stato disperato, a domandare tale provvedimento, ha trovato un considerevole aumento di domande. Oltre quest'opposizione da parte dei giudici, c'è l'ostacolo del forte dritto che si paga all'Erario (Treasury). Le Corti non dovrebbero pagar nulla all'Erario; bisognerebbe ch'esse diventassero ai poveri di Sua Maestà franche come le strade maestre. Io nessun altro luogo ci6 è più vero che nella Corte di Contea, dove i dritti dell'Erario sono esorbitanti e access,vi e premono con la più grande durezza su quelli che sono già sovraccarichi di debiti. L'autore conchiude l'articolo dicendo, che, se il Parlamento vorrà, subito si avrà un buon provvedimento. Per ora la sola immediata riforma è la riduzione dei dritti all'Erario. Dopo ci_òsarà il tempo d'introdurre un sistema più soddisfacente pn le piccole bancarotte; e la fede che muove le montagne gli fa sperare di uguagliare gl'insolventi poveri ai ricchi. Frattanto si duole che tanto . poco si sia fatto per frenare e per adottare misure favorevoli ai poveri insolventi, che fra tutti i concittadini gli sembrano domandare pietà e simpatia, in luogo di punizione, rigore, e dure leggi. ( The Forlnightly 'R.,_eview). Rakowsky: L'imposta in Russia. - Checchè dica, o meglio dicesse, Federico Nietzsthe, la Russia, avviandosi al progresso, non si trova ancora molto innanzi. La prova l'abbiamo nei modi con cui si esige, dalle persone .su cui s'impone, la imposta. Esistono tre classi: 11obile • i111pieg11dti Stato - co111111ercia11ti,co11tadi11i. Le prime due classi sono esenti da tasse, la terza paga per sè, naturalmente. e per le altre. Lo strano è questo, che, se per caso un individuo non appartenga al patriziato, non sia ufficiale, non abbia un posto nelle amministrazioni dello Stato, ha da essere a forza.... contadino o commerciante. I criteri con i quali s'impongono la tasse, e i modi cun cui si es!iono, son proprio degni d'essere studiati da Leone Tolstoi. (Deutsche Rroue. Maggio 98). . , .. , ., . ,. ,. ,. , . ,..,. ,. ,. --~ RECENSIONI G. DE MoLINARI: La viricullura. Guillaumin et C.ie, Paris. 1897. L. 3,50. Questo libro non è destinato ad cccrescere la fama dell' iJ. lustre economista francese. Il titolo suscita molto interesse e molta curiosità ; ma nonostante le notizie demografiche e le buone osservazioni che si trovano quà e là sulla teoria della popolazione, sulla pro~tituzione ecc., a lettura terminata si prova un senso di vera delusione. li De Molinari afferma la convenienza di procedere razionalmente al miglioramento della razza umana come si sono migliorate artificialmente le specie vegetali ed animali; ma conci ude che la scienza sinora si è mostrata impotente a soddisfare la suprema esigenza della viricoltura. Conclusione, che del resto starebbe in contraddizione con ciò che dice sul miglioramento dei negri nel Brasile e su quello dei bianchi nella comunità di Oneida. E la scienza se trovasse i mezzi sicuri per migliorare la razza umana, riuscirebbe sempre poco efficace in grazia del liberismo oulri dell'autore.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==