LA RIVISTA POPOLARE nioni - a I 0,000 per volta - per difendere l' integrità di questo . diritto popolare. È inutile, si faccia quel che si voglia, le idee di libertà e .giustizia finiranno col prevalere, nonostante che i Governi sieno riusciti a cacciare tra le gambe di quei che le sostengono i malfattori al disotto dei comuni che -fanno le prodezze bombardiere di Barcellona e poi si battezzano anarchici, segnaci cl' una dottrina cioè basata sull'amore tra gli uomini portato persino all'utopia! GIORGIO. BIBLIOGRAFIA EMMA BOGHEN-CONIGLIANI. La Divina Com11iedia. Scene e figure. Torino, Clausen, 1893. Questa operetta della signora Boghen ha intendimenti molto mo~ desti, e però non le va tolta la lode che le spetta. Non è un comento - sia grazia a Dio - sul divino poema, ma una buona lettura preparatoria a chi a questo vuole accostarsi. Come libro di lettura per le scuole normali femminili, e pare che per esse abbia scritto l'autrice, non saprei perchè dovesse essergli negata una certa utilità. Certo, nelle nostre scuole si perde il tempo su certi libri di testo che sono veri minestroni di materie indigeste; onde mi piace congratularmi con la signora Boghen, se non altro per l'argomento che ha scelto. Peraltro mentirei alla mia coscienza se nascondessi che queste « Scene e figure » si leggono con piac8re e senza indurvi allo sbadiglio. L'erudizione vi si mostra in proporzioni comportabili a tempo e luogo; insomma è un buon libro ed un'ottima azione. BLAZIUS. Avendo pubblicato in questo nu1nero, per la grande attualità e opportunità, parte dell'importantissimo scritto del prof. Salvioli sui Contratti agrari, e un articolo pure opportunissimo dell'onor. Colajanni, sia1nocostretti pur questa volta a rimandare al prossùno numero l'articolo sull' lmp_osta progressiva e una critica del Prati suLL' ULTIMO LIBRO DEL FOGAZZARO. LA DIREZIONE. Gli abbonati ed i rivenditori che non si sono ancora messi in regola coll'Amministrazione sonopre/~ati difarlo sollecitamente. Avv. ANTONIO FRATTI, Direttore responsab.i/e. Roma - Tip.' dell'Unione Cooperativa Editrice, via di Porta Salaria, 23-A. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==